Giustizia, la protesta dei Magistrati passa da Foggia: sciopero e assemblea contro “l’indifferenza della politica”
Uno ‘sciopero’ di un’ora, condito da un’assemblea pubblica per discutere e denunciare “l’indifferenza della politica rispetto alle reali problematiche della giustizia”. La Sottosezione dell’ANM (Associazione Nazionale Magistrati) di Foggia, presieduta da Antonio Buccaro, è pronta ad attuare una forma di protesta “forte e decisa”.
L’ASSEMBLEA. In attuazione della cessazione dimostrativa delle attività di supplenza, deliberata dall'assemblea generale dell'ANM del 19 aprile, infatti, è stato indetto un incontro per la giornata del 22 giugno (ore 10,30), presso l’aula della Corte di Assise del Tribunale di Foggia, con la partecipazione dei Magistrati togati, dei rappresentanti istituzionali dell’Avvocatura Civile e Penale, della Magistratura Onoraria e del Personale Amministrativo, finalizzato ad evidenziare lo stato di difficoltà del settore Giustizia e le attività di supplenza svolte dalla Magistratura.
LA PROTESTA. Secondo il programma indetto dalla Giunta esecutiva centrale dell’Anm, tutti i magistrati impegnati in udienza daranno lettura di un comunicato, sospenderanno per un'ora la loro attività e inviteranno i presenti a partecipare alla superiore assemblea, nella quale si tratteranno le tematiche indicate, evidenziando le concrete attività di supplenza esercitate nei vari settori dell'attività giudiziaria anche con riferimento alle singole situazioni locali.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.