“Il livello artistico è altissimo e in più c'è il valore aggiunto del teatro”: Enrico Sannoner, vicepresidente dell’Associazione “Amici della Musica” di Foggia, non nasconde l'emozione per aver ritrovato il “suo” teatro, così come molti amici e appassionati gli hanno detto in occasione della riapertura del principale contenitore culturale cittadino. Questa mattina, nella Sala Giunta di Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione della stagione concertistica 2015, organizzata in collaborazione con il Comune di Foggia e da tenersi, al pari della stagione di prosa, sul palcoscenico del Teatro “Umberto Giordano”. Oltre a Sannoner, al sindaco Franco Landella e all'assessore alla cultura Anna Paola Giuliani, presente in conferenza anche il Presidente dell'associazione “Amici della Musica, Domenico Berlingieri, il quale ha voluto ringraziare quanti, da circa cinquant'anni, sostengono le iniziative dell'associazione: “Dando la giusta adrenalina per continuare ad organizzare e, anche, a variare l'offerta, in base ai gusti del pubblico, in costante evoluzione”.
TANTA RUSSIA ED EST EUROPA. In cartellone, appuntamenti di grande qualità, che spazieranno dal Gospel al latino-americano, dal Jazz al Musical e dai concerti di grandi solisti a quelli di prestigiose orchestre. Si comincia lunedì 12 gennaio con la Russian Balalayka Orchestra “N. Kalinin”, diretta da Galina Ivankova: uno sguardo a Oriente che, giovedì 15 gennaio, trova riproposizione in quello che è considerato tra i più importanti balletti del mondo: “La Classique” di Mosca. Atmosfere russe che trovano un'importante riproposizione con il concerto di giovedì 5 marzo: “il Paganini della tromba”, ossia il più grande virtuoso classico dello strumento, Sergei Nakariakov, è infatti tra i nomi più attesi della stagione. Est Europa protagonista anche ad aprile, il 16 per la precisione, con l'Orchestra Tzigana di Budapest, altro appuntamento di spessore.
DAL JAZZ AI LATINI, SINO AGLI ITALIANI. Interessanti anche le variazioni sul tema: venerdì 13 febbraio, gli “Amici della Musica” propongono una serata di jazz con il Roma Jazz Quintet, mentre giovedì 19 febbraio tocca alle sonorità latine scaldare il pubblico foggiano, con il Cuarteto Latino-Americano composto da due violini, una viola e un violoncello (musiche di Villa Lobos, Piazzolla, Gardel e altri grandi compositori del genere). Ma la stagione non è del tutto esterofila e gli italiani presenti sono tra i migliori in circolazione, come il pianista barese Benedetto Lupo (in cartellone a gennaio, il 29), il chitarrista Andrea Roberto (giovedì 26 marzo), i Solisti Aquilani (5 novembre 2015), il pianista Leonardo Colafelice (7 maggio) e, in dicembre, l'ensemble Daunia Gospel Choir & Band, in occasione del Natale 2015.
“Il livello artistico è altissimo e in più c'è il valore aggiunto del teatro”: Enrico Sannoner, vicepresidente dell’Associazione “Amici della Musica” di Foggia, non nasconde l'emozione per aver ritrovato il “suo” teatro, così come molti amici e appassionati gli hanno detto in occasione della riapertura del principale contenitore culturale cittadino. Questa mattina, nella Sala Giunta di Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione della stagione concertistica 2015, organizzata in collaborazione con il Comune di Foggia e da tenersi, al pari della stagione di prosa, sul palcoscenico del Teatro “Umberto Giordano”. Oltre a Sannoner, al sindaco Franco Landella e all'assessore alla cultura Anna Paola Giuliani, presente in conferenza anche il Presidente dell'associazione “Amici della Musica", Domenico Berlingieri, il quale ha voluto ringraziare quanti, da circa cinquant'anni, sostengono le iniziative dell'associazione: “Dando la giusta adrenalina per continuare ad organizzare e, anche, a variare l'offerta, in base ai gusti del pubblico, in costante evoluzione”.
TANTA RUSSIA ED EST EUROPA. In cartellone, appuntamenti di grande qualità, che spazieranno dal Gospel al latino-americano, dal Jazz al Musical e dai concerti di grandi solisti a quelli di prestigiose orchestre. Si comincia lunedì 12 gennaio con la Russian Balalayka Orchestra “N. Kalinin”, diretta da Galina Ivankova: uno sguardo a Oriente che, giovedì 15 gennaio, trova riproposizione in quello che è considerato tra i più importanti balletti del mondo: “La Classique” di Mosca. Atmosfere russe che trovano un'importante riproposizione con il concerto di giovedì 5 marzo: “il Paganini della tromba”, ossia il più grande virtuoso classico dello strumento, Sergei Nakariakov, è infatti tra i nomi più attesi della stagione. Est Europa protagonista anche ad aprile, il 16 per la precisione, con l'Orchestra Tzigana di Budapest, altro appuntamento di spessore.
DAL JAZZ AI LATINI, SINO AGLI ITALIANI. Interessanti anche le variazioni sul tema: venerdì 13 febbraio, gli “Amici della Musica” propongono una serata di jazz con il Roma Jazz Quintet, mentre giovedì 19 febbraio tocca alle sonorità latine scaldare il pubblico foggiano, con il Cuarteto Latino-Americano composto da due violini, una viola e un violoncello (musiche di Villa Lobos, Piazzolla, Gardel e altri grandi compositori del genere). Ma la stagione non è del tutto esterofila e gli italiani presenti sono tra i migliori in circolazione, come il pianista barese Benedetto Lupo (in cartellone a gennaio, il 29), il chitarrista Andrea Roberto (giovedì 26 marzo), i Solisti Aquilani (5 novembre 2015), il pianista Leonardo Colafelice (7 maggio) e, in dicembre, l'ensemble Daunia Gospel Choir & Band, in occasione del Natale 2015.