"Gloria!" a Borgo Mezzanone: Festoma ospita Margherita Vicario, vincitrice di tre David di Donatello
Incontro e proiezione del film
Un evento speciale animerà la serata di mercoledì 23 luglio, nel cuore di Borgo Mezzanone: l’associazione Scuola Fatoma propone la proiezione gratuita di "Gloria!"
, il nuovo film di Margherita Vicario, fresca
vincitrice di tre David di Donatello 2025.
L’appuntamento, completamente gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, si terrà mercoledì 23
luglio alle ore 21:15, nella piazza principale di Borgo Mezzanone. A rendere l’occasione
ancora più speciale sarà la presenza della stessa Vicario, cantante, regista e ormai
consacrata protagonista del panorama cinematografico e musicale italiano, che introdurrà il film
e dialogherà con il pubblico.
IL DIALOGO. Margherita Vicario, da sempre vicina alla missione educativa e sociale di Scuola Fatoma, ha
scelto di condividere questo importante lavoro proprio con la comunità di Borgo Mezzanone, in
un contesto informale ma profondamente significativo.
«Per noi è un grande onore ospitare Margherita e il suo film - racconta il team di
Scuola Fatoma -. È un’occasione unica per guardare un film strepitoso e poter
dialogare con una delle artiste più interessanti del nostro tempo». Guarda il trailer
LA STORIA. "Gloria!" è un film musicale che racconta, con energia e ironia, una storia al femminile
ambientata in un collegio del '700, dove un gruppo di ragazze sfida le regole del tempo per
riscrivere la propria libertà attraverso la musica.
L’evento è gratuito, ma è consigliato arrivare in anticipo per assicurarsi un posto
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.