Parcometri, nuovi disservizi: ora arriva la "somma incassata senza senso"
In attesa delle audizioni dei vertici della Gps in Comune, in programma entro fine mese, non si fermano le segnalazioni riguardanti il surreale funzionamento dei parcometri a Foggia.
LA SEGNALAZIONE. L'ultima, arriva da via Dante, nel pomeriggio di ieri, 25 gennaio. Come si può nitidamente vedere dall'immagine inviata da un nostro lettore, è stata inserita "la somma di €1,10 (purtroppo non trovavo altri 10 centesimi) quindi convinto di coprire più o meno 45 minuti di servizio ingenuamente valido la somma. Ma una volta preso il biglietto mi sono reso conto che erano coperti solo 30 minuti. Visto l'accaduto - prosegue -, segnalo il fatto agli addetti dell'azienda i quali mi confermano che il parcometro registra solo scaglioni orari da 30 o 60 minuti anche se la somma supera i 0,60€". In sostanza, dopo somma insufficiente e somma vietata, arriva un altro fenomeno: "somma insensatamente incassata".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.