GrandApulia fa ridere: cabaret e comici nella piazza del centro commerciale
E' nel segno del divertimento e del buonumore la ripresa degli appuntamenti al GrandApulia: ogni domenica, dal 3 al 24 settembre, è infatti in programma una rassegna di cabaret. Quattro appuntamenti con altrettanti campioni pugliesi della risata che intratterranno, con sketch e battute, i clienti del centro commerciale di Borgo Incoronata.
MARCO E CHICCO. "GranCabaret GrandApulia" parte domenica 3 settembre con Marco Colonna e Francesco Donato, in arte Marco e Chicco, il duo di Trani conosciuto al grande pubblico grazie alla partecipazione ai programmi televisivi Zelig, Made in sud ed Eccezionale veramente. Anche sul palco del GrandApulia, che sarà allestito nella piazza centrale, porteranno il loro repertorio che spazia dai truffatori delle televendite agli scherzi telefonici passando dai ragazzi pugliesi in cerca di fortuna nella grande Milano al loro ultimo tormentone “Io non t’ho detto niente”. Sempre domenica 3 settembre, prima dell’esibizione di Marco e Chicco in programma alle 18.30, ci sarà l’estrazione finale del maxi concorso “GranStecco GrandApulia” (ore 18:00).
GLI ALTRI SPETTACOLI. La rassegna di cabaret proseguirà all’insegna della comicità barese domenica 10 settembre con Renato Ciardo, che ha ereditato la verve comica dal padre Gianni, e il 17 settembre con l’attore Uccio De Santis. Il giorno finale della rassegna, in programma domenica 24 settembre, sarà affidato a “Le scemette” di Zelig, sette sferzanti e impertinenti attrici comiche (Rossana Carretto, Alessandra Ierse, Laura Magni, Cinzia Marseglia, Viviana Porro, Nadia Puma e Alessandra Sarno) protagoniste di esilaranti e impertinenti sketch con cui prendono in giro vizi e difetti delle donne della società contemporanea. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 18.30 e si svolgeranno nella piazza centrale del GrandApulia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.