“Produrre grano duro di qualità? Il gioco non vale la candela”, la denuncia dell'Unione Stoccatori di Confcommercio
“Il mercato continua a penalizzare il grano duro italiano. Nessun attore della grande distribuzione organizzata (GDO) né dell’industria di trasformazione sembra intenzionato a difendere questa coltura strategica per l’agricoltura nazionale. In queste condizioni, la cerealicoltura italiana rischia concretamente di scomparire: non è più sostenibile continuare a remunerare investimenti e rischi, sempre più elevati a causa del cambiamento climatico, con quotazioni così basse”. A scriverlo in una nota è l’Unione Stoccatori di materie prime rappresentata da Confcommercio Imprese per l’Italia provincia di Foggia.
IL GIOCO NON VALE LA CANDELA. “Come si può chiedere agli agricoltori di produrre qualità se, alla fine, 'il gioco non vale la candela'? Per garantire uno standard elevato, tanto richiesto dall’industria, in questo periodo servirebbero - prosegue Confcommercio - interventi agronomici mirati: trattamenti fitosanitari contro le malattie e una fertilizzazione supplementare. Ma l’attuale mercato non consente di sostenere questi costi, vanificando ogni tentativo di miglioramento qualitativo. Anche i commercianti, che da sempre supportano gli agricoltori con anticipi di mezzi tecnici e risorse finanziarie lungo tutte le fasi della produzione, si trovano oggi a fronteggiare un doppio problema: la contrazione del fatturato e l’incremento dei costi di stoccaggio, conservazione e selezione delle partite. La filiera cerealicola si conferma quindi estremamente complessa, burocraticamente impegnativa, ma sempre più priva di una reale remunerazione per chi produce, lavora e garantisce un prodotto sicuro e di alta qualità. La politica non può più voltarsi dall’altra parte”.
INTERVENGA LA POLITICA. “Rischiamo di perdere non solo un pilastro dell’agricoltura italiana, ma un pezzo fondamentale della nostra identità rurale. Serve un patto sociale di filiera, che coinvolga il consumatore e ogni attore, agricoltura, commercio, industria e distribuzione, e che metta al centro un dato oggettivo e imprescindibile: il costo reale di produzione, facilmente rilevabile e verificabile. La politica - termina la nota dell Unione Stoccatori di materie prime - ha il dovere, morale e istituzionale, di attivare strumenti resilienti e concreti, capaci di premiare chi lavora con professionalità e passione, e non come quelli attuali che invece, incentivano sopratutto la produzione di documenti”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.