Foresta Umbra, al via la terza edizione di “Green Note – Gargano Jazz & Food” - IL PROGRAMMA
Il jazz club “Green Note – Gargano Jazz & Food” torna all’Elda Hotel, nel cuore della Foresta Umbra e del parco nazionale del Gargano. Il festival esperienziale garganico, che sotto il cielo d’estate celebra e valorizza tre eccellenze come la Foresta Umbra, il jazz e la dieta mediterranea, presenta la sua terza edizione in programma dal 5 al 26 agosto.
GLI ORGANIZZATORI. Il cartellone - ideato e coordinato dall’Agenzia di Comunicazione e Promozione Scopro, è promosso con il Teatro Pubblico Pugliese, il Ministero della Cultura e la Regione Puglia, con il patrocinio dell’Ente Parco e dei Comuni di Monte Sant’Angelo, Vico del Gargano e Vieste - porta la firma artistica di Gegè Telesforo, cantante, musicista, conduttore radiofonico e istituzione musicale del jazz italiano. La terza edizione di “Green Note”, inoltre, proporrà alcune novità. Oltre al jazz, filo conduttore di tutti gli appuntamenti, la rassegna si aprirà anche al teatro e alla danza aerea in un mix di musica, arte, creatività e bellezza.
5 AGOSTO. Il cartellone quest’anno verrà inaugurato da un concerto speciale del direttore artistico Gegè Telesforo. Sabato 5 agosto, in Foresta Umbra, tappa garganica del concerto “Big mama legacy”, un ritorno alle origini per Telesforo con un tributo personale al blues e al suono delle formazioni del periodo jazz-groovy di fine anni Cinquanta della Blue Note Records.
12 AGOSTO. Il secondo appuntamento, invece, è in programma sabato 12 agosto e rappresenta una vera e propria novità. Per la prima volta, infatti, “Green Note” si apre al teatro con lo spettacolo “Note in bianco e nero” ideato da Massimo Gagliani e interpretato dall’attore Corrado Tedeschi con l’accompagnamento musicale di Pasquale Stafano al pianoforte. A quarant’anni dalla morte di Bill Evans, Tedeschi presta voce e corpo al personaggio immaginato da Gagliani per raccontare l’incontro tra il grandissimo pianista e il geniale Miles Davis con uno sguardo originale e appassionante.
19 AGOSTO. Per il terzo appuntamento, in programma sabato 19 agosto, la musica ritorna protagonista con una delle pianiste più talentuose del nostro panorama musicale: Rita Marcotulli. In un concerto imperdibile per piano solo, Marcotulli racconterà tante storie attraverso le sue note. Un viaggio immaginario, che prende ispirazione dalla vita di tutti i giorni e arriva a omaggiare il cinema e alcuni autori popolari come Domenico Modugno e Pino Daniele in un percorso musicale imprevedibile e alternato con standard, improvvisazioni e brani nuovi.
26 AGOSTO. L’ultimo appuntamento, in programma sabato 26 agosto, è dedicato alla danza aerea. Fra le faggete vetuste della Foresta Umbra arriverà “Semi e radici”, uno spettacolo di danza contemporanea della compagnia Res Extensa. Lo spettacolo, completamente immerso nello scenario garganico, porterà i corpi e la musica dal vivo in armonia con la natura in una serata all’insegna dell’ascolto del magico suono della foresta. L’appuntamento con la danza contemporanea sarà curato da Elisa Barucchieri con la musica dal vivo di Luca Giannotti Trio.
L'ESPERIENZA CULINARIA. Ogni evento di “Green Note”, come da tradizione, sarà accompagnato da un’esperienza culinaria tipica, che unirà – grazie alla collaborazione con l’Elda Hotel e con lo chef Libero Ratti – i sapori e gli odori del nostro Gargano. Il primo appuntamento con “Green Note” comincerà alle ore 20.00 con i saluti istituzionali e la degustazione esperienziale, mentre alle 21.30 partirà il concerto di Gegè Telesforo con Matteo Cutello (trumpet), Giovanni Cutello (sax alto), Christian Mascetta (guitars), Vittorio Solimene (organ & keys), Michele Santoleri (drums). Per partecipare alla rassegna è necessaria la prenotazione. Info e costi: + 39. 0884.594685 | + 39. 353.3039283 | info@eldahotel.it.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.