Guanti, mascherine e al massimo 30 minuti: riapre il cimitero a Foggia, ecco le regole per le visite
Il 4 maggio 2020 riaprirà il cimitero comunale di Foggia. L’Amministrazione comunale di Foggia e la Società concessionaria PFC S.r.l hanno programmato il seguente orario di apertura: mattina dalle ore 08.00 alle ore 12.30 e pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 18.00. Hanno inoltre stabilito di consentire l’accesso attraverso i seguenti ingressi: - Ingresso monumentale - Via Manfredonia; - Ingresso laterale - Via Manfredonia; - Ingresso laterale - Via Sprecacenere; - Nuovo ingresso - Via Sprecacenere.
I CONTROLLI. Sul posto saranno presenti pattuglie della polizia municipale e uomini della Protezione Civile – oltre agli addetti della Società Concessionaria PFC S.r.l.- che si adopereranno, spiegano dalla società, “affinché tutto vada bene, nel rispetto delle misure per la prevenzione dei possibili assembramenti e delle disposizioni da rispettare per contrastare e contenere il diffondersi del contagio da Coronavirus (COVID-19)”.
LE REGOLE. Sono state anche definite le regole per l’accesso all’area cimiteriale e di comportamento dei visitatori. I visitatori per accedere all’area cimiteriale dovranno essere muniti di mascherina e guanti e sostare nel cimitero brevemente, per un tempo non superiore a trenta minuti, così da consentire a tutti i cittadini di far visita ai propri defunti. A tal fine è opportuno che i visitatori non si spostino da una parte all’altra del cimitero e rispettino sempre la distanza reciproca di almeno 1 metro. Per non creare assembramenti i visitatori che accedono alla medesima tomba dovranno essere in numero non maggiore di due persone, sempre nel rispetto del distanziamento sociale.
LE DECISIONI. Nel caso in cui si dovessero verificare assembramenti si procederà alla limitazione o alla chiusura temporanea degli ingressi, che perdurerà fino a quando non saranno nuovamente garantite le regole di distanziamento sociale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.