Hashish nascosto nel registratore di cassa: sanzionato titolare di un locale a Lucera
Ordinanza contro l'inquinamento acustico: multe per 15mila euro
A Lucera i Carabinieri della Compagnia della compagnia locale, nel corso di alcune perquisizioni svolte di
concerto con i Carabinieri del Nucleo Cinofili di Modugno, hanno rinvenuto, all’interno di un noto esercizio
pubblico situato nel centro storico, sostanza stupefacente del tipo “hashish” occultata all’interno del
registratore di cassa e di un vano ricavato nel bancone, segnalando amministrativamente per uso personale il
gestore del locale alla competente Prefettura di Foggia. All’uomo è stato, inoltre, notificato il provvedimento
di sospensione della licenza - con contestuale chiusura dell’esercizio per 10 giorni - emesso - ex art. 100
TULPS (per impedire il protrarsi di una situazione di pericolosità sociale e tutelare l’esigenza di ordine e
sicurezza pubblica dei cittadini) - dal Questore di Foggia su richiesta dei militari dell’Arma.
LE ALTRE SANZIONI. Durante il
servizio, i Carabinieri hanno altresì deferito in stato di libertà complessivamente 5 soggetti accusati a vario
titolo, ognuna in relazione alla propria condotta e nell’ambito di fattispecie rubricate autonomamente, di
oltraggio a pubblico ufficiale, rifiuto d’indicazioni sulla propria identità personale e reati concernenti la
guida sotto l’influenza di stupefacenti e alcol. Ancora, nelle principali ed affollate vie
del centro storico, sono stati fermati e controllati molti giovani, sei dei quali trovati in possesso di modiche
quantità di sostanza stupefacente. I serrati controlli hanno complessivamente interessato oltre 300 persone,
con contestuale accertamento di circa 40 infrazioni al codice della strada, unitamente ad alcune sanzioni
amministrative elevate a carico dei titolari di due importanti esercizi commerciali - anch’essi situati nel
centro storico - per violazione di un’ordinanza emessa dal Comune in materia di contenimento del cd.
“inquinamento acustico”, per un importo complessivo di circa 15mila euro.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.