Stampa questa pagina

Ho voja di street food: in villa comunale cibo ma non solo ORARI E PROGRAMMA

Dalle pizze fritte ai panzerotti caldi, dai panini con porchetta a carne di cinghiale o arrosticini, per passare ai panini di mare e agli spaghetti all’assassina e alla bontà del risotto mantecato: tutta la varietà dello street food italiano e del buon bere in Villa comunale a Foggia per Ho voja di street food, l’iniziativa promossa dall’Associazione Confcommercio Imprese per l’Italia provincia di Foggia e Fipe pubblici esercizi provinciale. L’evento fa parte del cartellone natalizio del Comune di Foggia.

GLI ORARI. L’appuntamento è previsto nei giorni 22, 23, 24 dicembre e seguirà i seguenti orari: domenica 22 apertura stand alle 18.00 con chiusura alle 24.00; lunedì 23 aperti con orario continuato dalle 11.00 alle 24.00 e alla vigilia l’apertura è anticipata alle 10.00 con chiusura prevista alle ore 18.00 sempre con orario continuato.

I SAPORI. "Domenica 22 - commenta Antonio Metauro, presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia provincia di Foggia - inaugureremo un’esperienza che unirà residenti, visitatori e imprenditori locali grazie alla bontà di scelte gastronomiche autentiche. L’evento rappresenta anche un modo per valorizzare la nostra Villa comunale come un luogo di incontro, divertimento e scoperta. Siamo certi che il cibo sarà il filo conduttore di un’esperienza che andrà oltre il gusto, favorendo la condivisione, la convivialità e la riscoperta di alcuni sapori dimenticati".

CASA DI BABBO NATALE. Ho voja di street food non è solo cibo ma anche magia e calore del Natale. È stata allestita la casa di Babbo Natale dove le bambine e i bambini potranno esprimere i loro desideri. Tra camino e sedia a dondolo, tra festoni rossi e caramelle, Babbo Natale farà la sua apparizione per la gioia dei più piccoli il 22 dicembre dalle 20.00 alle 22.00; il 23 dalle 12.00 alle 14.00 e poi dalle 19.00 alle 22.00 e, infine, la vigilia dalle 11.00 alle 17.00

IL PODCAST. Attualità, ma anche un dibattito aperto e sincero su Foggia e sulle potenzialità ancora inesplorate che la nostra città possiede. Ad alternarsi nel gazebo allestito per l’occasione creator locali, ristoratori, ragazzi e ragazze rientrati a Foggia; un modo innovativo e semplice per parlare di quello che ci sta a cuore: la nostra città. L’iniziativa è promossa da Papone 2.0

LE AZIENDE PRESENTI (IN AGGIORNAMENTO).  48 HOURS – IMPASTI CONTEMPORANEI di Foggia, MARE MORSO ON THE ROAD, PIADINERY di Foggia, PIZZA E SFIZI di Foggia, LA ROSCIA DI NONNA LINA di Foggia, IL CUSTODE DELLA TRADIZIONE di Foggia, 0881 – I RICERCATORI DEL GUSTO di Foggia, LA LOCANDA DI SOFIA di Foggia, LA PITTULA SALENTINA, BLACK SHEEP ARROSTICINI ON THE ROAD, EBBRO BIRRERIA INDIPENDENTE di Foggia, OVINERIA di Foggia, PIZZERIA MAKÓ di Foggia, MACELLERIA BORZETTONE di Foggia, CENÈ/AL PRIMO PIANO di Foggia, CACIO’S CICCIO PANZ di Noci, BABACAR di Foggia, 900’s STREET FOOD, FOOD UNDERGROUND, MAKÓ di Foggia, CAFFÈ ENJOY, CARNE AL FUOCO, CALAMARANDO di Manfredonia, PAPOSCIA ON THE ROAD di Vico del Gargano, LA BRACE CHE TI PUGLIA di Noci,MARACHERO di Foggia, MAMANÌ di SAN NICANDRO GARGANICO, GUSTARIA di Foggia.

IL PERIODO PIU' BELLO. "Siamo contenti di aver potuto organizzare quest’evento a Natale, il periodo più bello e magico dell’anno. Abbiamo pensato ai bambini con la casa di Babbo Natale - sottolinea Alessandro Centra, presidente FIPE Confcommercio pubblici esercizi della provincia di Foggia  - e ai più giovani con il nostro podcast del 23 dicembre. Vogliamo stare vicino alla città con un pensiero particolare a quelle famiglie che quest’anno soffrono per la perdita dei loro cari, dei loro bimbi: ci sono tragedie che spezzano e che devono insegnarci a ridimensionare i problemi quotidiani che, talvolta, ci sembrano irrisolvibili". 

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload