‘Ho Voja Di Street Food’: da Papone 2.0 il weekend foggiano dedicato al “cibo di strada”
Un weekend dedicato al cibo di strada: sabato 24 e domenica 25 settembre è in programma a Foggia la prima edizione di ‘Ho Voja Di Street Food’, organizzata nello storico locale ‘Papone 2.0’ (via Trinitapoli), con la partecipazione di varie eccellenze della ristorazione locale.
L'EVENTO. Una tendenza sempre più importante quella dello Street Food, frenata negli ultimi due anni da pandemia e restrizioni. Infatti l’evento - spiegano i promotori -, nasce proprio dalla ‘Voja’ di convivialitá da sempre legata al cibo, specialmente quello di strada.
La manifestazione, inoltre, punta alla riscoperta delle tipicità del territorio con un perfetto mix tra tradizione e innovazione. Tante prelibatezze da gustare piacevolmente all’aperto, accompagnate da ottima birra, in un’atmosfera allegra e accogliente, nello spazio allestito con stand e casette di legno, nella caratteristica location di Papone 2.0, in Via Trinitapoli.
IL PROGRAMMA. Non mancheranno gli intrattenimenti, al pomeriggio per i piccini letture di fiabe, baby dance, spettacoli di burattini, trucca bimbi e animazione a cura de ‘La Casa Volante’ e alla sera per i più grandi partita Foggia-Pescara in diretta e Deejay set di Riccardo Tribuzio e Pushman.
Partners dell’evento ‘Maraki srl’, ‘Metti tavola’, ‘La Cucina Del Fuorisede’ e ‘Foggia a morsi’ che condivideranno le giornate sui loro profili social. Oltre ai padroni di casa di Papone 2.0, l'evento è promosso da Pizzeria 0881, Macelleria Borzettone, Ovineria, Street Fish, Pujà, Friggitoria In Centro, Cacio’s, Ciboo.
Ingresso libero, sabato 24 e domenica 25 settembre ore 18:00 - 01:00.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.