Hospitality, il nuovo sistema informatico per evitare code agli sportelli degli ambulatori e dell’ospedale
Un servizio “ZeroCoda” per la prenotazione online del posto nella fila e una web app per orientarsi all’interno dell’ospedale e raggiungere agevolmente la destinazione. È stato presentato oggi nell’aula conferenze della Radioterapia del Policlinico Foggia il nuovo sistema di digitalizzazione dell’accoglienza ospedalieraHospitality, per facilitare l’accesso dei pazienti agli ambulatori. L’iniziativa, finanziata con i fondi PNRR, è realizzata in conformità con le linee guida del progetto Hospitality, sviluppato da Asset-Regione Puglia.
ESPOSITO. “La digitalizzazione dei servizi - ha spiegato Elisabetta Esposito, direttore generale facente funzione del Policlinico - è uno dei nostri obiettivi principali per potenziare l’accessibilità e l’accoglienza degli utenti e razionalizzare la gestione delle prestazioni da parte degli operatori sanitari. Il sistema prevede, accanto alla prenotazione online del posto in coda e alla web app, l’installazione di nuovi totem eliminacode nei punti di accesso ai servizi di Policlinico, ospedale D’Avanzo e Lastaria di Lucera e monitor nelle sale di attesa di ambulatori e centro prelievi”.
PICCOLO. “Dal 16 dicembre – ha aggiunto il responsabile dell’Ufficio Servizio Informativo Aziendale, Giuseppe Piccolo - partirà l’installazione dei nuovi dispositivi tecnologici. Da metà gennaio saranno avviati i progetti di configurazione dei device e la formazione del personale sanitario sul sistema eliminacode. Entro i primi giorni di marzo, invece, è previsto il completamento di questi programmi e subito dopo l’avvio di una campagna di informazione rivolta agli utenti”.
IL SISTEMA. Il project manager di Artexe-Maps Group, Marco Ottaviani, accompagnato dal sales manager dell’azienda, Vito Tatone, ha illustrato i dettagli tecnici del sistema di digitalizzazione.“Con 'ZeroCoda', che sarà presente all'interno del portale PugliaSalute – ha detto Ottaviani - si potrà prenotare da computer, tablet e smartphone il posto nella fila per le prestazioni ambulatoriali, evitando code agli sportelli e tempi di attesa da parte del paziente. Arrivati in ospedale, invece, la web app guiderà l’utente attraverso la visualizzazione del percorso".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.