Stampa questa pagina

I ‘Carmina Burana’ di Carl Orff eseguito dal ‘Coro Dauno U. Giordano'

Oltre 120 elementi, tra coristi, solisti e orchestrali

Oltre 120 elementi, tra coristi, solisti e orchestrali, per dare vita ai ‘Carmina Burana’, l’opera del compositore tedesco Carl Orff. Ieri sera, presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia, si è svolto l’undicesimo appuntamento della rassegna musicale ‘Assaggi di Musica’. E sul palco, quindi, la ‘cantata scenica’, così definita per le sue caratteristiche, è stata organizzata e promossa dal ‘Coro Dauno U. Giordano’ diretto dal Maestro Luciano Fiore. Oltre 120 elementi, dunque, erano presenti sul palco, tra coristi, solisti e orchestrali. All’evento, infatti, hanno preso parte i Cori dell’Associazione Musicale (voci bianche, giovanili e polifonico) e la ‘Diomedee Wind Orchestra’, un’orchestra di fiati nata nel 2012 con l’intento di riunire i migliori musicisti della provincia di Foggia. Di grande importanza è stata la partecipazione della soprano Pia Raffaele, del tenore Giuseppe Fabrizio e del baritono Marcello Rosiello.

L’OPERA L’opera dei ‘Carmina Burana’ composta dal tedesco Carl Orff nel 1937, è strutturata in un prologo e tre parti. Ed è stata così eseguita: nel prologo non poteva  mancare l'invocazione alla Dea Fortuna. Nella prima parte si è celebrata la ‘Veris laeta facies’ ovvero l'aspetto gioioso della primavera.  La seconda parte, ‘In taberna’ all'osteria, è stata un turbinio di canti goliardici; nella terza, ‘Cour d'amours’ le corti dell'amore, è stato invocato l'amore e nel finale si è ritornati a celebrare la Fortuna. Molteplici sono state, quindi, le emozioni che puntualmente i Carmina Burana  trasmettono sempre al pubblico, ma queste rese anche più intense dalla splendida esecuzione del Coro Dauno U. Giordano.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload