Il 9 aprile 1995 nasceva a Foggia il gruppo degli Avvocati di Strada, per festeggiare l'anniversario con un incontro all'auditorium di Santa Chiara che inizierà alle 18.
IL TEMA. L'incontro è stato organizzato con il patrocinio di Fondazione Apulia Felix onlus, Comune di Foggia e Ordine degli Avvocati di Foggia e avrà come tema: “Ogni arte, mestiere e professione può essere nobile se dedicata agli ultimi e alla dignità dei piccoli e degli umili”.
GLI OSPITI. Tra i relatori dell'incontro ci saranno:
- Antonio Mumolo, presidente di Avvocato di strada Onlus
- Laura Baccaro, psicologa di Strada
Giovanni Maria Bellu, presidente di Carta di Roma e direttore del settimanale Left - Alessandra Ballerini, avvocato di strada di Genova e autrice de “La vita ti sia lieve”
Porteranno i saluti il Sindaco di Foggia Franco Landella e il Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Foggia Stefano Foglia.
Introdurrà l'on. Ivan Scalfarotto, Sottosegretario alle Riforme e modererà Massimiliano Arena, coordinatore degli Avvocati di Strada di Foggia, infine le conclusioni saranno a di Chris Richmond, agenzia Frontex.
Nel corso della serata andranno in asta benefiche le vignette umoristiche di Umberto Romaniello sul tema del caporalato delle campagne.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.