Stampa questa pagina

I Cantori di Vico del Gargano in viaggio verso la terra salentina per i “Canti della Passione”

C'è anche un road-movie firmato Giovanni Rinaldi

La rassegna internazionale “Canti di Passione” anche quest’anno torna, dal 5 al 13 aprile, ad animare le terre pugliesi con sedici tappe che coinvolgeranno le principali chiese della Grecia salentina, Alessano, Palmariggi e Lecce. L’iniziativa musicale legata ai riti della Pasqua è coordinata, quest’anno per la prima volta, dalla Fondazione “La Notte della Taranta” e vede il sostegno del Carpino Folk Festival, in collaborazione con il Comune di Vico del Gargano, che hanno speso tutte le loro energie per esportare i tradizionali appuntamenti pasquali in terra salentina.
 
CIAK, SI GIRA!. Il viaggio, dal Gargano alla Grecia salentina, e le esibizioni dei cantori di Vico sono i protagonisti del reportage, in stile road-movie, immortalati dalla cinepresa di Giovanni Rinaldi. Le strade della Puglia diventano il palcoscenico di queste voci garganiche, insieme a tutti i retroscena della performance, tra ricordi ed emozioni. Il Rinaldi, peraltro, può vantare in questo campo un’esperienza ormai consolidata, essendo stato, nel 1978, uno dei primi ricercatori ad incidere su nastro magnetico i canti polivocali della Settimana Santa vichese. Una tradizione ormai secolare che i maestri cantori hanno cura di tramandare ai più giovani. Hanno collaborato alla realizzazione del documentario Sergio Grillo, per la fotografia, Fabrizio Rinaldi, per il montaggio, e Pierluigi Del Carmine di Daunia Production.
 
LE VOCI D'ITALIA. L'antichissima tradizione greca incontrerà i riti della Settimana Santa dei luoghi di Puglia e realtà provenienti dalla Penisola: l'Arciconfraternita del SS Sacramento di Minori dalla Campania, i “Su Concurdu de Cùglieri” dalla Sardegna, i Totarella dalla Basilicata, e i Cantori del Venerdì Santo di Grumo Appula, le Confraternite di Vico del Gargano e i Coniugi Albanese dalla Puglia che animeranno, col canto, i più rappresentativi e suggestivi riti pasquali. Non mancheranno di certo le esibizioni di cantori locali e dei gruppi veterani del panorama musicale salentino. E per concludere, suggestivo finale con la Messa laica per Don Tonino Bello di Michele Lobaccaro. La direzione artistica della rassegna di musica legata ai riti della Pasqua è affidata a: Luigi Chiriatti, Gianni De Santis e Sergio Torsello, con la consulenza di Antonio Melegari. I cantori di Vico, riuniti in un’unica selezione dalle cinque Confraternite d’origine, canteranno nelle chiese di Calimera e Castrignano de’ Greci (11 e 12 aprile).
 
La rassegna internazionale “Canti di Passione” anche quest’anno torna, dal 5 al 13 aprile, ad animare le terre pugliesi con sedici tappe che coinvolgeranno le principali chiese della Grecia salentina, Alessano, Palmariggi e Lecce. L’iniziativa musicale legata ai riti della Pasqua è coordinata, quest’anno per la prima volta, dalla Fondazione “La Notte della Taranta” e vede il sostegno del Carpino Folk Festival, in collaborazione con il Comune di Vico del Gargano, che hanno speso tutte le loro energie per esportare i tradizionali appuntamenti pasquali in terra salentina.
ON THE ROAD VERSO IL SALENTO. Il viaggio, dal Gargano alla Grecia salentina, e le esibizioni dei cantori di Vico sono i protagonisti del reportage, in stile road-movie, immortalati dalla cinepresa di Giovanni Rinaldi, importante storico cerignolano. Le strade della Puglia diventano il palcoscenico di queste voci garganiche, insieme a tutti i retroscena della performance, tra ricordi ed emozioni. Il Rinaldi, peraltro, può vantare in questo campo un’esperienza ormai consolidata, essendo stato, nel 1978, uno dei primi ricercatori ad incidere su nastro magnetico i canti polivocali della Settimana Santa vichese. Una tradizione ormai secolare che i maestri cantori hanno cura di tramandare ai più giovani. Hanno collaborato alla realizzazione del documentario Sergio Grillo, per la fotografia, Fabrizio Rinaldi, per il montaggio, e Pierluigi Del Carmine di Daunia Production.
LE VOCI D'ITALIA. L'antichissima tradizione greca incontrerà i riti della Settimana Santa dei luoghi di Puglia e realtà provenienti dalla Penisola: l'Arciconfraternita del SS Sacramento di Minori dalla Campania, i “Su Concurdu de Cùglieri” dalla Sardegna, i Totarella dalla Basilicata, e i Cantori del Venerdì Santo di Grumo Appula, le Confraternite di Vico del Gargano e i Coniugi Albanese dalla Puglia che animeranno, col canto, i più rappresentativi e suggestivi riti pasquali. Non mancheranno di certo le esibizioni di cantori locali e dei gruppi veterani del panorama musicale salentino. E per concludere, suggestivo finale con la Messa laica per Don Tonino Bello di Michele Lobaccaro. La direzione artistica della rassegna di musica legata ai riti della Pasqua è affidata a: Luigi Chiriatti, Gianni De Santis e Sergio Torsello, con la consulenza di Antonio Melegari. I cantori di Vico, riuniti in un’unica selezione dalle cinque Confraternite d’origine, canteranno nelle chiese di Calimera e Castrignano de’ Greci (11 e 12 aprile).   

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload