I botti della notte di Capodanno si sentiranno a lungo. E graveranno anche sulle spese pubbliche. E’ l’allarme del Comune di Foggia: sono stati infatti vandalizzati e semidistrutti numerosi cestini gettacarte in piazza Baden Powell e in via Cavotta, quest’ultima oggetto di un recente intervento di riqualificazione che ha restituito decoro al quartiere e migliorato la qualità della vita di chi ci abita e frequenta quei giardini.
I FONDI. “L’Amministrazione comunale ha investito risorse finanziare e speso energie per riseminare il prato, riattivare l’illuminazione e arredare i giardini e la piazza – commenta l’assessore all’Ambiente Pasquale Russo – risorse che provengono dalle tasse dei cittadini, magari anche dalle tasche dei genitori degli inqualificabili che hanno trovato divertente distruggere parte del patrimonio comunale.
LA COLLABORAZIONE. "Sistemare o sostituire i cestini danneggiati costerà altro denaro della comunità che avremmo potuto destinare ad uno scopo certamente migliore. Fosse anche solo per questa motivazione – conclude Russo – mi auguro, per il futuro, che i cittadini comprendano meglio qual è il senso della richiesta di una loro collaborazione alla tutela dei beni comuni”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.