L’edizione 2012 del Carpino Folk Festival, grazie all'Assessorato al Welfare e Flussi migratori della Regione Puglia, prenderà il via in Germania e precisamente a Francoforte, in occasione della “IV settimana italiana”, un evento organizzato dal 28 luglio al 5 agosto dalla Camera di Commercio italiana di Francoforte volto alla promozione del Made in Italy, dall’enogastronomia alla cultura passando per il design.
La prima tappa del festival prevede l’esibizione dei Cantori di Carpino, sabato 28 e domenica 29 luglio, in una delle principali piazze della città tedesca, la Hauptwache, che contribuirà a creare una grande occasione di incontro tra gli italiani e i pugliesi emigrati a Francoforte. Un viaggio, quello del Carpino Folk Festival, che simboleggia il tema portante dell’edizione 2012 del festival, i fenomeni migratori. Una terra, quella tedesca, scelta non a caso. Su oltre mezzo milione di italiani in Germania, secondo i dati delle anagrafi consolari sono 80.000 i pugliesi in Germania.
Cantori Di Carpino. Il Gargano ha un grande patrimonio culturale e musicale che è stato riscoperto dopo decenni di oblio. Si è assistito, quindi, ad una riscoperta della tarantella del Gargano: sono molti i gruppi di giovani musicisti e appassionati – coadiuvati in questo dalle amministrazioni pubbliche più lungimiranti – che riprendono in mano canti e testimonianze musicali del passato cercando di salvarle, diffonderle e rinnovarle. Tra i più vecchi suonatori del Gargano c’è un gruppo che è ormai una leggenda: i Cantori di Carpino, che si sono ritrovati in un vortice di attenzione e notorietà da parte di appassionati ed anche studiosi di etnomusicologia. Uno degli aspetti che contraddistingue la Tarantella del Gargano è la presenza forte della “chitarra battente” che ritma i canti, le serenate e le ninne nanne.
Maggiori informazioni: www.carpinofolkfestival.com