Il Comune sceglie di non decidere: nè discariche, nè residenze sanitarie
Ancora un nulla di fatto nella seduta odierna
Residenze sanitarie, no grazie. Discarica? Non è ancora il momento. Il Comune di Foggia decide di non decidere. Il Consiglio comunale convocato per oggi si conclude in sostanza con un nulla di fatto.
LA DISCARICA. A cominciare dell'annosa questione della realizzazione della discarica di rifiuti non pericolosi presentato dalla Società Immobil Daunia srl. Il punto all'ordine del giorno sulla discarica è stato ritirato su richiesta del sindaco Gianni Mongelli. Il primo cittadino ha infatti spiegato ufficialmente che occorre compiere approfondimenti sull'opportunità di costruire una nuova discarica a Passo Breccioso, zona “ambientalmente già stressata”. Ma sulla decisione pesa la spaccatura in seno alla maggioranza e vi è l'ombra di alcune lettere anonime che pare siano state consegnate ai consiglieri nei giorni scorsi. Di certo vi è che il progetto è stato presentato in Regione Puglia nel lontano 2009 e l'argomento all'Ordine del giorno già nel mese di settembre è stato più volte rinviato e non discusso.
LE RESIDENZE SANITARIE. Una inversione dell'ordine del giorno ha poi retrocesso (e di fatto cancellato a causa del successivo rinvio del Consiglio) anche le residenze sanitarie: si sarebbe dovuto discutere della residenza Sorriso e del progetto presentato dalla Fondazione De Piccolellis a viale degli Aviatori. In tal caso la scelta è stata quella di dare priorità agli adempimenti sugli equilibri di bilancio.
LE DECISIONI. Il Consiglio Comunale ha quindi approvato con 21 voti favorevoli, 13 contrari e 2 astenuti l’accapo 5 relativo al “Piano alienazioni e valorizzazione immobili. Ricognizione delle attività/procedure esperite. Norme di indirizzo per il prosieguo delle attività.
Con 19 voti a favore e 11 contrari l’assise ha poi approvato l’accapo 7 inerente la “Convenzione con l’ASSORI – Associazione socio-culturale per la promozione e la riabilitazione dell’handicappato – n. 2568 Rep del 4/11/1986. Atto di integrazione e modifica”.
IL RINVIO. Non ci sono state altre decisioni. Nell'incertezza delle posizioni e di un chiarimento nella maggioranza, il Consiglio è stato rinviato ed aggiornato a martedì 19 dicembre.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.