Nel ricordo di Pietro Cavaliere: il Cus onora l'atleta del Foggia rugby scomparso 5 anni fa
Si svolgerà domenica 19 giugno, dalle ore 10.00, la quarta edizione del Memorial Pietro Cavaliere, manifestazione rugbistica organizzata ed ospitata dal Centro Sportivo dell’Università di Foggia in collaborazione con la delegazione provinciale della FIR Puglia.
LA TRAGEDIA. Atleta e appassionato giocatore del Cus Foggia Rugby, Pietro Cavaliere è scomparso cinque anni fa a causa di un tragico incidente stradale. Non a caso l’edizione di quest’anno sarà dedicata al tema della sicurezza stradale e vedrà la partecipazione dell’associazione Mario Del Sordo, realtà che si è fortemente impegnata per l’istituzione del reato di omicidio stradale, e della Polizia Municipale che illustrerà a tutti i partecipanti le iniziative di educazione stradale realizzate dal Comune di Foggia.
L'EVENTO. Il programma della quarta edizione del Memorial Pietro Cavaliere prevede, alle ore 11.00, un torneo di rugby Under 14 e a seguire una partita amichevole tra le rappresentative Under 16 e Under 18 del Cus Foggia. Infine, a tutti i presenti sarà data la possibilità di provare a giocare un incontro di Touch Rugby.
Il rugby, sport che da sempre si ispira ai valori della solidarietà, partecipazione, condivisione e amicizia, mira a diffondere uno stile di gioco e di vita incentrato sul rispetto delle regole fuori e dentro il campo, e vuole farlo anche attraverso la creazione di momenti di aggregazione non solo sportiva ma anche sociale. Prerogative che sposano in pieno il concetto di “fare squadra” promosso dal Cus Foggia.
E nella squadra che domenica si stringerà attorno al ricordo di Pietro Cavaliere ci saranno anche le associazioni di protezione civile A.N. Vigili del fuoco in Congedo, Nucleo Protezione civile Carabinieri in congedo, Coordinamento italiano sicurezza ambientale e Misericordia di Orta Nova.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.