Il Parco nazionale del Gargano compie 30 anni, il Ministro Pichetto Fratin: “Sono enti sempre più importanti nei territori” / L'INTERVISTA
Un ruolo sempre più rilevante dal punto di vista sociale, turistico ed economico. Lo ha sottolineato parlando dei Parchi il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, assieme al Commissario Straordinario, Raffaele Di Mauro, presente alla presentazione del calendario delle iniziative organizzate dal Parco Nazionale del Gargano per celebrare il trentennale dell'istituzione dell'Ente Parco. Di Mauro ha sottolineato il ruolo e la funzione svolti dal Parco Nazionale del Gargano: "Il dialogo con le istituzioni e' sempre proficuo e non vuol dire che l'Ente sia debole e si deve far tirare la giacchetta da una comunità piuttosto che un'altra. Bisogna andare tutti nella stessa direzione che è l'interesse verso territorio". Ricco il calendario della celebrazione del trentennale, che prenderà il via il 15 novembre a San Nicandro Garganico con un incontro sulla fauna protetta nel Parco nazionale del Gargano, per concludersi il 12 dicembre a Monte Sant'Angelo. L'intervista video al Ministro Pichetto Fratin
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.