Il pensiero di Brio si diffonde al Teatro della Polvere
La magia delle bolle di sapone prende corpo e si fa narrazione con Rukola
Nuovo appuntamento di Teatro Famiglia al Teatro della Polvere di Foggia, dove Il pensiero di Brio si diffonderà tra palco e platea, incantando bambini di tutte le età.
La magia delle bolle di sapone prende corpo e si fa narrazione con Rukola (artista di strada e circense foggiana) e il suo spettacolo, liberamente ispirato al racconto omonimo di Mario Lodi, che andrà in scena i prossimi sabato e domenica, 21 e 22 dicembre, nel teatro di via Parisi.
LO SPETTACOLO. Il pensiero di Brio è fantastico ma brontolone, e quando Brio accende la tv lui sbuffa. Preferisce leggere un libro e affrontare nuove avventure. Nell'immaginazione dei bambini che leggono, si sa, i racconti prendono vita, a volte attraverso pennelli e colori, altre con vestiti di un vecchio baule.
E cosa accade se - invece che libri, colori e pennelli - abbiamo un secchio pieno di sapone? È questa la ‘scintilla’ che da il via allo spettacolo.
La narrazione prende vita con la leggerezza delle bolle di sapone, quadri effimeri si materializzano con bolle di fumo, bolle luminose, bolle di fuoco, costruzioni di bolle, evocati dalle parole delle avventure di Brio, bambino assai distratto, che va per mari e monti, cieli e amori, coinvolgendo grandi e piccini in un onirico viaggio.
LE INFORMAZIONI. Lo spettacolo andrà in scena sabato e domenica, 21 e 22 dicembre, con doppia replica (primo ingresso dalle 17.00, con inizio spettacolo alle 18.00; secondo ingresso alle 19.00 con inizio alle 19.45). Prenotazione obbligatoria. Durante le festività natalizie, il teatro sarà aperto con attività pensate per i bambini e i loro accompagnatori. La stagione TdP 2024/2025 inizierà il nuovo anno con lo spettacolo Odissea, scritto e diretto da Anna Laura d'Ecclesia, in scena il 25 e 26 gennaio: una storia epica, drammatica e comica che coinvolgerà il pubblico tra emozioni e risate.
Per info:
Teatro della Polvere 351.5400172.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.