Il presidente nazionale Squinzi a Foggia per i 70 anni di Confindustria
L'incontro con imprenditori e autorità locali e regionali
Confindustria celebra i 70 anni dalla fondazione e lo fa ospitando il Presidente Nazionale Giorgio Squinzi in un incontro che si terrà alle 16 di venerdì 10 aprile presso l’Auditorium Amgas di Foggia.
IMPEGNATI SU PIU' FRONTI. “Presenteremo a Squinzi la squadra di Confindustria Foggia – ha dichiarato il Presidente Gianni Rotice - impegnata su tutti i tavoli istituzionali per concorrere all’attuazione delle politiche di sviluppo per i diversi settori”.
GLI OSPITI. Dopo l’intervento di apertura di Gianni Rotice il programma dei lavori prevede i saluti istituzionali di Maria Tirone, Prefetto di Foggia, Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia, Francesco Miglio, Presidente della Provincia di Foggia, Franco Landella, Sindaco di Foggia e Domenico Favuzzi, Presidente di Confindustria Puglia. Seguirà un momento di approfondimento al quale parteciperanno Maurizio Ricci, Magnifico Rettore dell’Università di Foggia, Pasquale Casillo, Presidente Casillo Group, Leonardo Boschetti, Direttore Bonassisa Lab, Gianni Pitta, imprenditore.
Prima del discorso di Squinzi, che chiuderà la serata, ci saranno due interventi sul tema “L’Edilizia al centro della ripresa” a cura di Gerardo Biancofiore, Presidente Ance Foggia e di Paolo Buzzetti, Presidente nazionale Ance.
<span class="wysiwyg-color-red">AGGIORNAMENTO: come comunicato da Confindustria a causa di un’improvvisa indisposizione del Presidente Nazionale Giorgio Squinzi l’evento E' RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.