Il primo spumante Nero di Troia: “Ciatò” fa bollicine made in Foggia
E’ foggiano il primo spumante metodo classico ottenuto da uve Nero di Troia. Esiste in due versioni: il bianco “Re Luigi” e il rosato “Villa Lucia”. Sono prodotti a Castelluccio dei Sauri, dalle Cantine Ciatò.
L’EMIGRANTE E L’AMBASCIATORE. “Ciatò”, certo, pronunciato proprio come si scrive, a fare il verso allo champagne francese un po’ per gioco, un po’ per sfida. Per produrlo, e inseguire un sogno che si è trasformato in realtà, c’è anche chi ha scritto una storia di emigrazione al contrario. Vincenzo Nota è il più grande dei figli di papà Luigi e mamma Lucia. Ha 34 anni, ha girato l’Italia per lavoro, poi ha scelto di tornare a casa, dove suo padre, tre anni fa, ha deciso di trasformare in sfida imprenditoriale quella che è stata la passione di una vita: le bollicine, lo spumante. Quest’anno in commercio c’è lo spumante dell’annata 2014: affinato 24 mesi sui lieviti, con una produzione di circa 7mila bottiglie. Per la prima volta, lo spumante Ciatò ha varcato i confini, è arrivato in Svizzera e Germania. Ci è arrivato grazie a un altro componente della famiglia, Francesco, il più piccolo dei tre fratelli di casa Nota. Anche lui ha voluto provarci. Si è inventato “commerciale”, ed è andato a proporre all’estero lo spumante di casa sua, della cantina tirata su per gioco e passione da suo padre. Al loro fianco, in questa impresa, hanno voluto il foggiano Luca Scapola che li ha sostenuti in qualità di consulente enotecnico.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.