Domenica inizia l'avventura dei play off che, come detto più volte, hanno solo l'obiettivo di stilare una graduatoria utile per eventuali ripescaggi. Viste però le pessime situazioni finanziarie di molte società di Lega Pro ci sono buone possibilità che almeno le squadre che arriveranno fino in fondo non vedano vanificato il proprio sforzo. Ecco il regolamento e il programma. Purtroppo è previsto che si giochi in campo neutro o in casa della squadra che ha ottenuto più punti in classifica, per cui è molto difficile che il Foggia possa giocare ancora allo Zaccheria.
Domenica 12 maggio. E' il giorno della semifinale del girone, gli accoppiamenti sono San Felice Gladiator – Foggia e Matera - Monospolis. Si  giocherà in gara unica, in casa della meglio classificata in  campionato. In caso di parità di punteggio al termine dei 90', si  effettueranno i tempi supplementari, e se dovesse sussistere la parità passerebbe il turno la  squadra meglio classificata nella stagione regolare, ossia quella che  gioca in casa.
Mercoledì 15 maggio. Le vincenti delle due sfide  si incontreranno in  una finale per accedere alla fase successiva.  Valgono le stesse regole  della semifinale: si gioca in gara unica, in  casa della meglio  classificata in campionato, in caso di parità di  punteggio al termine  dei 90', si effettueranno i tempi supplementari, e in caso di parità avanzerebbe la squadra di casa.
Domenica  19 maggio. Le vincenti delle finali  di girone  parteciperanno alla  seconda fase della competizione, a queste  9  società si aggiungerà la  migliore semifinalista di Coppa Italia di serie D. Per   definire gli  accoppiamenti si definiranno 5 teste di serie in base  alla  classifica  che sfideranno le squadre delle città più vicine. Si   giocherà una gara  unica in casa della testa di serie, e in caso di   parità di punteggio al '90 si passerà   direttamente ai calci di  rigore.
Domenica 26 maggio. Le cinque   società vincenti il turno  precedente  più la finalista di Coppa Italia  si  sfideranno in partite in  cui,  sempre in base alla classifica,  saranno  stabilite 3 teste di  serie. Gli  abbinamenti verranno  stabiliti per  vicinanza geografica  e le tre  gare si giocheranno in partita unica sul  campo della  testa di serie. In  caso di parità al '90 si passerà ai rigori.
Domenica 2 giugno. Partecipano    a questa fase le  tre società  vincenti il turno precedente a cui si    aggiunge la vincente  la Coppa  Italia. Gli abbinamenti saranno  effettuati   per vicinanza geografica e verranno disputate due gare  uniche in   campo neutro. In   caso di parità al '90 si   passerà ai rigori.
Domenica 9 giugno. La    gara di   finale sarà disputata in campo  neutro. In caso di parità di     punteggio  al termine dei due tempi di  gioco, si passerà ai rigori.