Stampa questa pagina

Il Tribunale di Lucera non chiuderà: dal ministro Cancellieri una proroga di 5 anni

La notizia prende corpo con un tam tam mediatico

Sembrerebbe certo. Il Tribunale di Lucera non dovrebbe chiudere, al contrario dovrebbe retare aperto per almeno altri 5 anni.
Dal Ministero non ancora arriva l’ufficialità, ma il tam tam mediatico di alcune riviste giuridiche telematiche è sempre più fremente, e finalmente porta buone nuove per il Tribunale di Lucera. Sembrerebbe, infatti, che il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri abbia firmato 42 decreti il cui effetto sarà quello di tener in vita alcuni dei Tribunali soppressi dal decreto legislativo del 7 settembre del 2012.
Tra questi ci sarebbe anche la proroga per cinque anni concessa al Tribunale e alla Procura di Lucera.
Certamente una vittoria per tutti quanti, cittadini, avvocati e istituzioni, che si sono adoperati contro la chiusura dello storico tribunale istituito dagli Aragonesi nel 1442, e che, nell'incertezza delle risoluzioni governative, avevano fissato alla data odierna l'inizio di un'assemblea permanente, con annessa occupazione simbolica della sede giudiziari lucerina,  per protestare contro l'ipotetica chisura insieme a deputati e sanatori di riferimento territoriale bipartisan come Ivan Scalfarotto, Francesco Paolo Sisto e Lucio Tarquinio e Lello Di Gioia. 
Un'assemblea permanente che a questo punto, se ultime notizie ventilate dovessero rivelarsi vere, potrebbe non essere più necessaria essendo stato già ragiunto il risultato a cui mirava.
Anche se non si è ancora avuta la conferma ufficiale, sembrerebbe ormai certo: il Tribunale di Lucera non dovrebbe chiudere, al contrario dovrebbe restare aperto e operativo per almeno altri 5 anni.
IL TAM TAM MEDIATICO. Dal Ministero non è ancora arriva l’ufficialità, ma il tam tam mediatico di alcune riviste giuridiche telematiche ha accreditato in queste ore la notizia: sembrerebbe, infatti, che il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri abbia firmato 45 decreti il cui effetto sarà quello di tener in vita alcuni dei tribunali soppressi dalla precedente disposizione legislativa del 7 settembre del 2012. 
LA PROROGA. Tra questi ci sarebbe anche la proroga per cinque anni concessa al Tribunale e alla Procura di Lucera.
Secondo quanto riporta la rubrica di diritto del IlSole24ore.it, infatti, per la situazione che riguarda la chiusura dei tribunali in provincia di Foggia, è stato "autorizzato per un periodo di 5 anni l’utilizzo dei locali relativi al Tribunale e alla Procura di Lucera, per la collocazione degli archivi, arredi e materiali esistenti presso la stessa sede e le relative articolazioni territoriali di Apricena e Rodi Garganico, nonché per la trattazione dei giudizi pendenti afferenti alle medesime sedi in materia penale e civile, con esclusione dei procedimenti in materia fallimentare e delle controversie in materia di lavoro, di previdenza e assistenza obbligatorie".
VITTORIA PER IL MOVIMENTO DI PROTESTA. Dunque, molto probabilmente, potranno tirare un sospiro di sollievo cittadini, avvocati e istituzioni locali che si sono adoperati contro la chiusura dello storico tribunale istituito dagli Aragonesi nel 1442, e che, nell'incertezza delle risoluzioni governative, protrattasi fino ad oggi, avevano fissato alla data odierna l'inizio di un'assemblea permanente, con annessa occupazione simbolica della sede giudiziaria lucerina, per protestare contro l'ipotetica chiusura insieme a deputati e senatori di riferimento territoriale bipartisan come Ivan Scalfarotto, Francesco Paolo Sisto, Lucio Tarquinio e Lello Di Gioia. Un'assemblea permanente che a questo punto, se le ultime notizie ventilate dalle riviste giuridiche del web dovessero rivelarsi vere, potrebbe non essere più necessaria essendo stato già raggiunto il risultato a cui si puntava.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload