Stampa questa pagina

Il tuo è un consumo responsabile?

Padre Adriano Sella, venerdì 24 marzo, a Calebasse

Nel cammino di avvicinamento alla Marcia della Pace Emmaus-Amendola 2017, Padre Adriano Sella, responsabile nazionale della Rete Interdiocesana dei Nuovi Stili di Vita, sarà a Foggia per raccontare il valore di un consumo responsabile. Venerdì 24 marzo, dalle ore 20, sarà a Calebasse cercheremo di analizzare e capire come funziona questa società di oggi che è diventata la società dei consumi, attraverso l'uso di svariate strategie.

ANIMALI, VEGETAZIONE ED ESSERI UMANI. Nel corso della serata, dunque, Padre Sella aiuterà i presenti a comprendere come il nostro consumismo compulsivo, ossessivo e compensatorio stia danneggiando il pianeta terra ma anche le sue creature. L'analisi del decalogo del consumatore responsabile, aiuterà a riflettere sull'argomento  a coinvolgere e ad aiutarci a diventare consumatori responsabili, protagonisti di un consumo equo, giusto e solidale.

NUOVI STILI DI VITA. Padre Adriano Sella, già missionario in Brasile e professore di Etica Teologica, è stato coordinatore della Commissione Giustizia e Pace e delle Pastorali Sociali della Conferenza Episcopale del Nord II del Brasile. A Vicenza ha fondato nel 1995 il Movimento Gocce di Giustizia che ha come impegno “creare una cultura di giustizia”. Dal 2003 vive e lavora in Italia nella promozione dei nuovi stili di vita. Nel 2006 si è inserito nella Diocesi di Padova come missionario e sacerdote del Creato, coordinando la Commissione Diocesana Nuovi Stili di Vita e anche la Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita. Ha pubblicato la "Miniguida dei nuovi stili di vita”, strumenti che la gente comune ha nelle proprie mani per poter cambiare la vita quotidiana e anche per poter influire sui cambiamenti strutturali. L'intento è far emergere il potenziale che ha la gente comune di poter cambiare la vita feriale mediante azioni e scelte quotidiane, partendo da un livello personale per passare poi a uno comunitario fino a raggiungere i vertici del sistema socio-economico e politico, con lo scopo di giungere a mutazioni strutturali globali. L'evento, promosso da Solidaunia e dall'Ambasciata di Pace della Provincia di Foggia, si concluderà con una cena. Rigorosamente responsabile! (Per info e prenotazioni: 0881.1780499 o 329.5381312)

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload