Imparare a pedalare col sorriso: ai Campi Diomedei a "scuola di bici" con 20 miglia
E' appassionato di calcio, tifa Foggia, conosce i nomi dei calciatori ma adesso ha anche un nuovo amore: la bici. Marco, però, non ha mai pedalato. E per avvicinarsi alle due ruote e imparare ad andare in bicicletta, insieme alla mamma ha deciso di raggiungere il Parco Campi Diomedei e abbinare "Pedali & sorrisi", come recita il nome dell'iniziativa promossa nell'ambito di Una città in movimento, ideata dall'Assessorato allo Sport del Comune di Foggia. E tornerà nel parco urbano anche sabato pomeriggio, dalle 15:30 alle 17, per proseguire il suo percorso verso la bici assieme all'associazione sportiva dilettantistica "20 miglia".
I DUE ESPERTI. Si va a scuola di bici con i due tecnici ed esperti Vito Caso e Antonio Coluccelli: l'obiettivo è quello di permettere ai più piccoli di prendere dimestichezza con la bicicletta. Perchè - come spiegano - imparare divertendosi è facile. I bambini, infatti, verranno guidati dagli istruttori qualificati all'insegna del gioco e della libertà, trasformando i "piedi a terra" in entusiasmanti pedalate. La partecipazione è libera e gratuita, info 3392823274)
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.