“Sono tutti i miei risparmi, voglio cambiare vita”: fermato alla frontiera con 100mila euro, denunciato
Viaggiava su un pullman partito da Venezia e diretto a Barcellona, quando è stato trovato in possesso di 100 mila euro, divisi in dieci mazzette da diecimila euro.
L’ACCUSA. Il protagonista è un uomo di 52 anni, di Foggia ma residente nel Bergamasco, denunciato dalla polizia di frontiera con l'accusa di riciclaggio. L'uomo è stato controllato alla Barriera autostradale di Ventimiglia: agli agenti aveva raccontato di non avere bagagli, ma i poliziotti, visti i suoi precedenti per droga e per furto, hanno deciso di approfondire i controlli scoprendo uno zainetto, nel quale c'erano 2.519 banconote. L'uomo si è giustificato dicendo che quelli erano i suoi risparmi e che li avrebbe utilizzati per cambiare vita.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.