L'inaugurazione della nuova sede Centrale del Comando dei Vigili del Fuoco
Venerdì 25 giugno verrà inaugurata la nuova Sede Centrale del Comando dei Vigili del Fuoco di Foggia in Via Napolo al km 2+400. Alla cerimonia parteciperanno il Sottosegretario del Ministero dell’Interno
con delega ai Vigili del Fuoco, On. Carlo Sibilia, il Capo Dipartimento dei Vigili del
Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Pref. Laura Lega e il Capo del Corpo
Nazionale dei Vigili del Fuoco, Ing. Fabio Dattilo.
IL PROGRAMMA. La cerimonia inaugurale avrà inizio alle ore 10 con il seguente programma:
- ore 10:00 inizio cerimonia;
- ore 10:05 alzabandiera;
- ore 10:10 deposizione di una corona di alloro sulla lapide dei Caduti del Comando di
Foggia;
- ore 10:15 saluto del Comandante e allocuzione del Capo del Corpo Nazionale dei
vigili del Fuoco, Ing. Fabio Dattilo, del Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del
Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Pref. Laura Lega e del Sottosegretario
all’Interno On. Carlo Sibilia;
- ore 10:50 benedizione della nuova sede impartita dall’Arcivescovo Metropolita della
Diocesi di Foggia-Bovino, S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Pelvi;
- ore 11:00 taglio del nastro e visita delle autorità alla nuova Sede.
IL FOGLIETTO ERINNOFILO. L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha predisposto uno stand dove presenterà un foglietto erinnofilo realizzato per l’occasione, insieme a una mostra di monete coniate con le immagini dei Vigili del Fuoco. I cittadini potranno accedere al piazzale antistante la sede dove si svolgerà l’inaugurazione ed assistervi, anche se in numero limitato, nel rispetto delle norme anti Covid vigenti.
I LAVORI. A partire dal 15 luglio 2020 il Comando di Foggia ha preso in gestione dal Demanio il sito della Nuova Sede Centrale in Via Napoli al km 2+400.
L’area sul quale si estende il nuovo compendio è di circa mq. 38.000, è ubicata in margine
alla S.S. 90 Foggia-Napoli, a circa 800 m dalla SS 16. La costruzione della nuova sede del Comando di Foggia rientrava nel programma straordinario pluriennale per il triennio 2002/2004 delle opere pubbliche. Nel 2005 venne approvato il primo progetto esecutivo, nel 2008 fu appaltata l’opera ed ebbero inizio i lavori.
Nel 2014, a seguito del dichiarato fallimento della ditta esecutrice dei lavori, si giunse alla
sospensione totale di tutte le attività. Dopo l’abbandono del cantiere all’interno dello stesso si verificarono furti e danneggiamenti, nidificazione di roditori e volatili all’interno dei locali, nei cavedi e nei controsoffitti. Per il completamento dell’opera il cantiere venne consegnato alla nuova impresa aggiudicataria in data 02.11.2017 e, comunque, in data 15.07.2020 lo
stabile è stato dato in affidamento provvisorio al Dipartimento dei Vigili del Fuoco a seguito
del completamento di tutti i fabbricati e la parziale realizzazione dell’area esterna.
Da quel giorno ad oggi si è provveduto, da parte del Dipartimento, a rendere il compendio
funzionale e fruibile effettuando interventi atti a completare, seppur sempre parzialmente, la
viabilità interna, installare le opere e gli impianti complementari di accesso alla nuova sede
per permetterne l’uso.
IL SITO. Il compendio si compone di due corpi di fabbrica: l’edifico principale destinato ad uffici, camerate, servizi logistici e alloggio di servizio del Comandante, e l’edificio retrostante
destinato ad autorimessa e “castello di manovra”. Oltre a tali corpi di fabbrica vi è un piccolo
manufatto destinato a centrali tecnologiche.
La conformazione architettonica del fabbricato principale è organizzata a ferro di cavallo con
il corpo centrale a tre piani fuori terra e le due ali laterali a due piani fuori terra.
L’autorimessa è costituita da un volume a forma rettangolare, ad un solo piano fuori terra, e
copertura piana. Al centro del corpo autorimessa vi è “il castello di manovra”, a pianta
rettangolare, con cinque piani fuori terra.
Nell’area, completamen te recintata, è stata prevista la sistemazione di spazi a verde, spazi
pavimentati per la viabilità e per il parcheggio di autovetture; un’area è stata destinata
all’impianto di distribuzione carburante e in prossimità di questa vi è lo spazio per il lavaggio
degli automezzi.
Le aree residue la cui realizzazione non era prevista dal progetto finanziato dovrebbero
essere destinate alla creazione di un area esercitativa e di un eliporto.
Il compendio ospita il personale tecnico, operativo ed amministrativo del Comando di
Foggia.
LE NOVITA'. Rispetto alla vecchia sede centrale, in Piazza Fraticelli, nata negli anni settanta, oltre agli
ovvii requisiti di sicurezza sismica che la nuova sede garantisce e all’impiantistica di nuova
realizzazione, oltre al maggior spazio dedicato al settore operativo, in particolare alle
autorimesse, è stato possibile soddisfare ad esigenze logistiche e gestionali a cui finora non
era stato possibile adempiere, adibendo numerosi ambienti a Laboratori per i nuclei operativi
specialistici (SAF (Speleo-alpino-fluviali) – NBCR (Nucleare,biologico,chimico e
radiometrico) – ARA (laboratorio autoprotettori) – TLC (telecomunicazioni radio) – SA
(soccorritori acquatici)), prevedendo e realizzando, inoltre, una funzionale Sala Crisi al
secondo piano, creando spazi per sale riunioni, una aula formazione con 50 posti ed un’aula
multimediale attrezzata con 12 postazioni, una zona mensa conforme ai dettati del DL 81/08.
L’area esterna, ancora in fase di completamento, ma resa tutta funzionale e praticabile, è
stata arredata con la piantumazione nelle aiuole di essenze locali seguendo le linee di
indirizzo del progetto di base, creando una isola per il monumento ai caduti ed una per il
posizionamento dei pennoni portabandiera.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.