Incendio a Mattinata, denunciato il presunto responsabile: bruciava foglie nel suo uliveto
E' un 56enne incensurato della zona
Dopo meno di 12 ore dall’incendio di Mattinata che domenica ha distrutto un intero versante di bosco e macchia mediterranea, l’attività investigativa del Comando carabinieri forestale con il supporto delle unità territoriali, ha permesso di individuare il presunto responsabile.
LE INDAGINI. Le particolari attività tecniche, hanno prima circoscritto la zona di insorgenza e propagazione dell’incendio in località Ombratico, in agro di Mattinata, per poi individuare il punto di innesco all’interno di un uliveto dove erano in corso lavori di ripulitura. Dalla ricostruzione dell’evento, si è accertato che all’interno di un uliveto limitrofo al bosco, erano in atto da tempo dei lavori di ripulitura con taglio della vegetazione infestante e della limitrofa macchia mediterranea, con conseguente abbruciamento dei residui vegetali.
LA DENUNCIA. Tale attività – ricostruiscono gli inquirenti - è stata perpetrata anche domenica, ma il forte vento ha fatto propagare il fuoco al vicino bosco con conseguenze poi disastrose. Individuato il punto di innesco, dove sono stati trovati anche attrezzi da taglio, si è provveduto a identificare il proprietario del fondo e denunciarlo a piede libero per incendio colposo e deturpamento di bellezze naturali, in quanto l’area percorsa dal fuoco ricade nel perimetro del parco nazionale del Gargano zona due. Il denunciato è un 56 enne, incensurato.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.