Martedì 18 febbraio 2020, alle ore 17.30, nuovo appuntamento con Le Conversazioni di Storia Locale, il ciclo di incontri organizzato per il quinto anno dalla Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia per parlare di eventi, luoghi e personaggi del nostro territorio.
FOGGIA CON L’IPHONE. Everyone can play camera. Il mondo in tasca. Un inedito viaggio con l’iPhone tra le vie di Foggia è il titolo della serata a cura di Franco Paoletta, che accompagnerà il pubblico in una passeggiata virtuale tra le vie della città. Con il consueto taglio informale e colloquiale che caratterizza le Conversazioni, il relatore mostrerà e commenterà insieme al pubblico le foto artistiche del patrimonio architettonico della città, scattate con il solo supporto di un telefono cellulare.
L’OSPITE. Paoletta, che vive e lavora a Foggia, ha cominciato a fotografare sin da adolescente, maturando via via un’attenzione particolare per i soggetti non in posa e per le architetture. Non ama i tecnicismi, ma predilige le inquadrature inusuali. Concepisce la fotografia, non solo come forma d’arte, ma anche come espressione per raccontare il territorio. Da queste premesse nasce la personale “Fili”, che restituisce ai cittadini scorci e particolari inediti del centro storico di Foggia. Le sue foto sono state pubblicate su riviste e libri, o come copertine di saggi e romanzi.
LE ALTRE OPERE. “Accadia Monamour” è invece un viaggio nel Rione Fossi di Accadia. “Torri Avamposti Bizantini in Daunia”, infine, racconta la nascita e la morte dei borghi fondati sui Monti Dauni dai bizantini nell’anno Mille, e poi scomparsi nel XIV secolo, lasciando come traccia sui rispettivi colli solo i ruderi della torre. Torri è diventato anche un libro, disponibile per la consultazione ai Fondi Speciali della biblioteca di Foggia e nella biblioteca Franklin Furnace Artist’s Books Collection di Brooklyn a New York.