"Incrocio della morte", al via i lavori per la rotatoria tra San Severo e San Paolo di Civitate
Sono finalmente iniziati i lavori di riqualificazione stradale per la realizzazione di una rotatoria al cosiddetto "incrocio della morte”, tra la SP 142 (ex SS16 Ter) - che collega San Severo a San Paolo di Civitate e Torremaggiore - e la SP 32. Si tratta di un punto purtroppo noto per i numerosi incidenti, anche mortali, che nel tempo hanno segnato questo pezzo di strada.
L'IMPEGNO. "Quando nel settembre 2024 annunciavo l’approvazione del progetto esecutivo da parte del Consiglio Provinciale, avevo promesso - sottolinea il sindaco di Torremaggiore, Emilio Di Pumpo - che avremmo fatto di tutto per arrivare presto alla fase operativa.
Oggi, a distanza di un anno, quella promessa si trasforma in un’azione concreta.
L’incrocio, che da sempre presenta criticità legate alla scarsa visibilità per i veicoli provenienti dalla SP 32, sarà finalmente messo in sicurezza grazie alla realizzazione di una rotatoria che renderà il traffico più fluido e sicuro per tutti coloro che ogni giorno percorrono questa importante arteria.
Desidero ringraziare la Provincia di Foggia e tutti coloro che, con professionalità e impegno, hanno contribuito alla progettazione, allo studio e all’approvazione di quest’opera.
È un risultato frutto di collaborazione, determinazione e attenzione verso la sicurezza dei nostri cittadini".
PASSO IMPORTANTE. Nell'arco della mattinata, il primo cittadino ha operato un sopralluogo al fianco del sindaco di San Paolo di Civitate, Costantino Rubino: "Con l’avvio di questi lavori - evidenzia Rubino - l'intero territorio compie un passo importante verso una viabilità più sicura, moderna e rispettosa della vita di chi ogni giorno attraversa le nostre strade".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.