Stampa questa pagina

"Ingorghi Foggia", un gruppo fb e una petizione per "ripristinare la viabilità del centro"

Ma l'amministrazione dispone un'ulteriore isola pedonale in via La Greca

Con il nome “Ingorghi Foggia” è nato da pochi giorni l’ennesimo movimento di protesta contro i non pochi disguidi creati dall’isola pedonale allargata voluta dall’amministrazione Landella, che, già da diversi mesi, ha notevolmente stravolto, e in continuo mutamento, la segnaletica stradale del centro cittadino.

IL GRUPPO FACEBOOK. Si tratta di un gruppo nato su facebook e aperto da Fabio Franco, un cittadino foggiano stanco dell’incredibile traffico che si crea in particolar modo su alcuni tratti della zona centrale del capoluogo dauno. Il gruppo conta già una sessantina di membri e da ieri è stata lanciata sulla pagina una raccolta firme per il “ripristino della viabilità in via Conte Appiano, via Diomede e via Santa Maria della Neve”.

"FACCIAMO SENTIRE LA NOSTRA VOCE". Nell’annunciare il nuovo gruppo agli organi di stampa e a tutti gli internauti Fabio Franco scrive: “Questo gruppo nasce con l'intento di sensibilizzare l'opinione pubblica e l'amministrazione cittadina sulle problematiche inerenti la viabilità urbana nella città di Foggia. Spargete la voce e unitevi. Vi prego di sensibilizzare quante più persone possibili. Il problema della viabilità (in particolare nelle zone centrali della città) è un'emergenza seria. Facciamo sentire la nostra voce”.

VIDEO E POST DI DENUNCIA. La pagina facebook in sostanza vuole fungere da report, con il contributo di tutti i suoi membri, su quanto accade quotidianamente per le vie del centro, alcune delle quali sono ormai diventate dei veri e propri imbuti del traffico, con file costanti che creano non pochi problemi ai malcapitati automobilisti foggiani. E sono già partiti, dunque, sulla home del gruppo i primi video di ingorghi eclatanti e post di denuncia stizziti nei confronti del nuovo assetto della viabilità del centro, ma anche diretti a quegli automobilisti che ancora non riescono a “tenersi al passo” con la nuova segnaletica.

IL CASO DI VIA DIOMEDE. La strada più contestata dal gruppo, per il momento, è via Diomede, dove attualmente confluisce il traffico che, prima della creazione dell’isola pedonale allargata, poteva invece smistarsi su alcune vie limitrofe.
Ecco, dunque, i primi commenti riguardanti proprio questa specifica situazione: una residente, per esempio, scrive che “È inaccettabile attentare alla salute dei cittadini che vivono al centro con questo inquinamento acustico e atmosferico. Non è possibile veicolare il traffico di una città in una sola via (via Diomede). Da non credere!!!!!” mentre un altro utente se la prende con gli automobilisti sottolineando che “Dopo un mese (ma credo più due), i lavori al manto stradale e la segnaletica orizzontale rifatta (linea tratteggiata), il foggiano ha capito, forse, che su via Diomede si marcia per file parallele....ma forse....”.

LA "RISPOSTA" DELL'AMMINISTRAZIONE: NUOVA ISOLA PEDONALE IN VIA LA GRECA. E mentre nasce questo ennesimo gruppo di protesta contro gli effetti dell'isola pedonale targata Landella, la stessa amministrazione comunale dispone la chiusura alle automobili, seppur parziale, di una nuova area centrale di Foggia, e cioè via La Greca e piazza Cesare Battisti.
Con ordinanza dirigenziale del 2 aprile, infatti, "per rendere più scorrevole la circolazione veicolare e pedonale su alcune strade cittadine", sulla base degli articoli 5, 6 e 7 del codice della strada, l'ingegnere Potito Belgioioso ha ordinato l'istituzione dell'Area Pedonale in via La Greca, dalle 18 alle 7 (potranno circolarvi i mezzi di polizia, ambulanze e vigili del fuoco solo in servizio urgente di emergenza) e del divieto di sosta con rimozione in piazza Cesare Battisti. Saranno invece venti - con ordinanza dirigenziale n. 56 del primo aprile - gli stalli di sosta riservati agli invalidi e portatori di handicap che saranno installati in via Sciara Sciat, via Bengasi, via Da Zara (civici 8 e 8D), via Marchesi, via Russo, via Parisi, via Bengasi, via Gentile, via Volta, via dell'Arcangelo Michele, via Niccolò Tommaseo, via Giardino, via San Giuseppe Artigiano, via San Giovanni Bosco, viale Giotto, via Tito Serra, via Stame, via Graziani e via Spalato.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload