“Insetti a tavola. La rivoluzione è servita!”: al DAFNE si discute di nuove frontiere alimentari
Le nuove frontiere dell’alimentazione umana e animale saranno al centro di una giornata informativa ed esperienziale che si svolgerà presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse naturali e Ingegneria (via Napoli, 25) dell’Università di Foggia. “Insetti a tavola. La rivoluzione è servita!” è il titolo dell’evento organizzato dal DAFNE in collaborazione con il Master in Controllo Ufficiale e Sicurezza alimentare (CUASA), in programma il 18 marzo dalle ore 9:00 alle 14:30.
LE SFIDE ALIMENTARI. Negli ultimi anni, il tema degli insetti edibili sta riscuotendo sempre più interesse a livello globale, non solo per le proprietà nutrizionali di questo novel food, ma anche per il suo potenziale come soluzione sostenibile alle sfide alimentari future. L'evento vedrà la partecipazione non solo dei docenti del DAFNE, ma anche di esperti di diverse istituzioni italiane e di rappresentanti del mondo delle imprese agroalimentari.
LA CONSAPEVOLEZZA. “Obiettivo dell'evento - commenta la prof.ssa Annunziata Giangaspero, promotrice dell'iniziativa e ordinario di Parassitologia e malattie parassitarie degli animali - è stimolare una riflessione più profonda sulle pratiche alimentari future e contribuire a una maggiore consapevolezza riguardo a questo tema innovativo. Ci auguriamo che l’evento in programma possa contribuire a migliorare la percezione degli insetti come fonte alimentare, e possa essere concorrere ad una più completa formazione dei nostri studenti".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.