“Intelligente Artificiale: Il Futuro della Didattica”, l'incontro alla Parisi - De Sanctis
Martedì 15 aprile presso l'Istituto Comprensivo “Parisi - De Sanctis” si terrà il convegno “AI: Il Futuro della Didattica”, dedicato a percorsi di formazione innovativi. L’evento è rivolto a Dirigenti Scolastici, Docenti e Personale Scolastico e sarà un’immersione nel futuro dell'istruzione, un'occasione unica per aggiornarsi, confrontarsi e scoprire nuovi approcci educativi.
IL TEMA. “Negli ultimi anni - scrivono dalla scuola - l'intelligenza artificiale (AI) ha iniziato a rivestire un ruolo fondamentale nel panorama educativo, trasformando il modo in cui apprendiamo e insegniamo. Grazie alla capacità di analizzare grandi quantità di dati e di personalizzare l'esperienza di apprendimento, l'AI offre strumenti innovativi per soddisfare le esigenze individuali degli studenti, facilitando un'istruzione più inclusiva e mirata. Inoltre, le tecnologie basate sull'AI possono automatizzare compiti ripetitivi, liberando così tempo prezioso per gli insegnanti, che possono concentrarsi maggiormente sull'interazione diretta con gli studenti e sul supporto alla loro crescita personale e intellettuale. In questo contesto, l'integrazione dell'AI nella didattica non solo migliora l'efficacia dell'apprendimento, ma prepara gli studenti a un futuro in cui competenze digitali avanzate saranno sempre più richieste”.
IL PROGRAMMA. L'incontro si terrà martedì 15 aprile 2025 alle ore 15:00 presso Aula polifunzionale dell’Istituto Comprensivo Parisi-De Sanctis – Via Marchese De Rosa, 23 – Foggia. Gli ospiti saranno: - Loredana Perla: Direttrice Dipartimento For.Psi.Com e Docente Ordinario UniBa - Riccardo Speidel: Commercial Channels Lead, Chrome OS - South Europe - Emanuele Pozzi: Digital Transformation Manager Google for Education - Mario Corradi: Regional Manager Promethean - Introduce: Alfonso Rago: Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Parisi - De Sanctis”
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.