#IoSonoAmbiente a Manfredonia: istituzioni e associazioni in piazza nel week end
Sabato 25 e domenica 26 agosto il Comune di Manfredonia, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto saranno in Piazzale Ferri per informare e sensibilizzare bambini e adulti sui temi ambientali.
L'INIZIATIVA DEL MINISTERO. Tra i temi trattati ci saranno l’impiego spropositato delle plastiche e la tutela dell'ecosistema costiero e marino. L’occasione arriva dalla campagna estiva del Ministero dell’Ambiente partita il 5 agosto scorso da Sabaudia e che terminerà il 31 a Lido di Noto. Presenti anche Legambiente, Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Museo del mare, Ecosistema Gargano.
I CARABINIERI. Ci saranno almeno quattro ed ognuno di loro offrirà spunti e approfondimenti. In quello dei arabinieri per la tutela della biodiversità e dei parchi ci saranno dei giochi realizzati in legno (puzzle che, ricomposti, mostreranno immagini di alcune specie animali) che serviranno per spiegare, con esempi concreti, cosa è la biodiversità. Presenti anche alcuni esemplari di artemia partenogenetica: crostaceo che svolge un ruolo importante nella depurazione delle acque.
LEGAMBIENTE. Anche Legambiente, nel suo stand, oltre ad informare sulle azioni sin qui effettuate e su quelle in campo, svolgerà attività ludiche e letture di racconti indirizzate prevalentemente ai bambini, con particolare attenzione alla minaccia ambientale rappresentata dalla plastica. Occorre ricordare che dall’1 gennaio 2019 sarà vietato vendere sul territorio nazionale i bastoncini per la pulizia delle orecchie in plastica, potranno essere venduti solo quelli biodegradabili. E, dall’1 gennaio 2020, inoltre, sarà vietato mettere in commercio prodotti cosmetici che contengano microplastiche.
LA CAPITANERIA. La Capitaneria di Porto, tra le cui competenze vi sono la salvaguardia della vita umana in mare, della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, oltreché la tutela dell’ambiente marino, dei suoi ecosistemi e l’attività di vigilanza dell’intera filiera della pesca marittima, concentrerà la propria attenzione proprio sul mare e sui rifiuti.
IL COMUNE. Lo stand della Città di Manfredonia, infine, prevede sia una serie di filmati che accompagneranno le informazioni dell’assessorato competente che verranno rese alla cittadinanza e sia la presenza di alcuni operatori di Polizia Locale.
I PROGETTI. Ci sarà tempo e spazio, nella due giorni in piazzale Ferri, anche per illustrare come si riesce ad effettuare il ripascimento delle dune attraverso la cymodocea che viene rimossa dalle spiagge, così come si potrà ascoltare del fratino (volatile il cui habitat naturale è la zona costiera e, perciò, vive e nidifica sulle nostre spiagge), o ancora apprendere del progetto ‘MySea – Osservatorio sui mari di Puglia per la tutela della caretta caretta’, costituito in partnership tra i Comuni di Manfredonia, Zapponeta, Molfetta, Lecce e il Consorzio di gestione dell’Area marina protetta di Torre Guaceto.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.