Gommoni ‘tagliati’ alle Isole Tremiti, Angelica Attanasio lancia raccolta fondi: "Un aiuto per ripartire"
“Ho subito un vile atto intimidatorio, di natura mafiosa: ignoti hanno 'tagliato' metà della mia flotta, gommoni che noleggio da vent’anni alle isole Tremiti”.
L’imprenditrice turistica Angelica Attanasio ha lanciato una raccolta fondi su GoFundMe per riparare i gommoni danneggiati della sua ditta, La Riccia Srl.
NON E' UN CASO ISOLATO. “Non si tratta - racconta - della prima intimidazione da me subita, prima di questo ultimo attacco, si è registrata l'esplosione di fuochi d'artificio nei pressi della mia abitazione e poi il ritrovamento di pesci morti su un'imbarcazione. I cinque gommoni danneggiati erano ormeggiati in punti diversi delle isole ma sono stati colpiti in modo contestuale. Non solo - aggiunge - vado a perdere alcuni dei miei gommoni, ma anche la possibilità di poterli noleggiare in piena stagione, visto che vivo di tre mesi di questa attività per tutto l'anno”.
L'APPELLO. La raccolta fondi ha superato i settemila euro ed è raggiungibile al link https://www.gofundme.com/f/wy5qw-un-aiuto-per-ripartire.“Spero che questi gesti non si ripetano mai più - prosegue - e soprattutto che i colpevoli vengano trovati e assicurati alla giustizia. È ora di dire no e di denunciare con forza una situazione ormai insostenibile. Vi chiedo un aiuto per ripartire - conclude - e coprire i danni subiti da questi vili delinquenti”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.