A Foggia da 120 anni: l'istituto 'Marcelline' festeggia con la città
L’Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline quest’anno celebra i 120 anni di presenza nella città
di Foggia. E per l'occasione, mercoledì 9 gennaio 2019 sarà una giornata dedicata a questa importante ricorrenza.
GLI APPUNTAMENTI. Alle 11 sarà celebrata una Santa Messa dall’Arcivescovo Metropolita Mons. Vincenzo Pelvi
nella Cattedrale, il rito eucaristico sarà concelebrato da Mons. Mario Paciello, Vescovo emerito di
Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti.
Nel pomeriggio, alle 16, nella sala della Musica dell’Istituto Marcelline si esibirà la formazione
corale The Dove’s Gospel Choir diretta dalla prof.ssa Raffaella Porciatti in un concerto di canti
gospel dal titolo “20 Years of Praise”.
Alle 18 si terrà il convegno dal titolo “Quale Libertà? Idee a confronto”, presso l’Istituto
Marcelline. Al convegno interverranno l’Arcivescovo Mons. Vincenzo Pelvi, il sindaco di Foggia
Franco Landella, il presidente della Provincia di Foggia, Nicola Gatta, il Procuratore capo della
Repubblica Ludovico Vaccaro, il presidente della Prima Sezione del Tribunale di Foggia Antonio Buccaro, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ambito territoriale di Foggia, Maria Aida Tatiana Episcopo, la Madre Generale della Congregazione delle Marcelline,
Sr Marimena Pedone e la legale rappresentante dell’Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline, Sr
Anna Monia Alfieri.
Ad accogliere gli ospiti ci sarà la preside dell’Istituto Marcelline, Stefania Tetta, tutto il corpo
docente e gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado che faranno un’introduzione al tema del
convegno.
L'EVENTO. Dalla sua inaugurazione nel 1899 ad oggi l’Istituto Marcelline ha formato tante generazioni di
studenti, dando alla città un esempio di professionalità, cura e dedizione alla missione educativa. Sono
passati 120 anni da quando l’Arcivescovo di Foggia, Mons. Carlo Mola, rivolse alle suore Marcelline
l’invito ad assumere la gestione di un convitto femminile nella città di Foggia. La Congregazione
delle suore Marcelline, istituita a Milano dal Beato Luigi Biraghi, il Fondatore, accettò senza esitare,
nello spirito propositivo e operoso che ha sempre guidato la loro attività. Il prossimo 9 gennaio durante la celebrazione eucaristica del mattino alle 11:00 nella Cattedrale di
Foggia saranno ricordati nella liturgia i simboli e gli aspetti salienti della missione educativa
dell’Istituto Marcelline. Nel convegno del pomeriggio, alle ore 18:00 nella sala della Musica
dell’Istituto Marcelline in corso G. Garibaldi 108, la giornalista Giovanna Greco modererà la tavola
rotonda sul tema della libertà, visto sotto i vari aspetti proposti dai relatori. Suor Anna Monia Alfieri,
legale rappresentante dell’Istituto, dedicherà il suo intervento alla libertà di scelta educativa ed al
pluralismo educativo, due aspetti nodali del sistema dell’istruzione pubblica italiano.
Gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Marcelline accoglieranno gli ospiti
con esecuzioni musicali e con una presentazione di alcuni personaggi storici italiani e stranieri che
hanno dedicato la vita all’affermazione della libertà nel proprio contesto storico-culturale, diventando
oggi un esempio universale di tenacia e coraggio.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.