ITET Blaise Pascal di Foggia, ancora aperte le iscrizioni alle scuole serali
È ancora possibile iscriversi alle scuole serali all’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Blaise Pascal” di Foggia. Per quest’anno scolastico 2025/2026 è stato attivato l’indirizzo di studio in Informatica.
Il corso, rivolto a chiunque desideri completare o proseguire il proprio percorso di studi nel settore tecnologico, si inserisce pienamente nell’ambito dell’educazione permanente e della riqualificazione tecnico-professionale, con l’obiettivo di rispondere concretamente alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
LA SCUOLA. La formazione è pensata per lavoratori, disoccupati, persone in cerca di nuove opportunità professionali o desiderose di acquisire nuove competenze tecniche ed economiche. Il titolo di studio rilasciato al termine del percorso serale ha la stessa validità legale di quello ottenuto nei corsi diurni. Gli studenti avranno quindi accesso alle stesse opportunità professionali e formative, compreso l’accesso all’università e ai concorsi pubblici. L’iniziativa rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda di una formazione differenziata, flessibile e qualificata, in grado di accompagnare le persone lungo tutto l’arco della vita.
LE INFORMAZIONI. Le lezioni si tengono a Foggia presso il nostro istituto al civico 24 di Via Napoli tutti i pomeriggi dal lunedì al mercoledì dalle 15.00 alle 20.00 e dal giovedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00. Per informazioni dettagliate sul piano di studi, sui requisiti di accesso e sulle modalità di iscrizione, è possibile visitare il sito ufficiale dell’istituto o contattare la segreteria scolastica via mail all’indirizzo fgtd08000a@istruzione.it o telefonicamente al numero 0881711773.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.