Stampa questa pagina

Kimìko ospita i Rosso Antico

Questa sera i suoni caldi della band nata al The Place di Roma

Kimiko, la rassegna musicale foggiana recentemente approdata nel circuito  "Puglia Sounds", si appresta, questa sera, ad ospitare un laboratorio musicale aperto e dinamico nato per la semplice passione per la musica. 
Alle 22.15, al ristorante al Celone in via Sansevero, km 4 (ingresso su invito alle porte, 5 euro), andrà in scena un collettivo di musicisti (ed amici) nato a Roma, in uno dei club crovecia di buona parte della musica italiana, il The Place.
La banda ha un scelto un nome evocativo per spiegare i suoni e le atmosfere a cui si rifà: "Rossoantico", il vino liquoroso, tipico aperitivo degli anni settanta, nel quale ha percepito il profumo delle atmosfere musicali calde: mariachi, sirtachi, latin jazz, cantautorato italiano (da De Andrè a Capossela), klezmer, le melodie a cui i Rosso Antico si ispirano e riproducono con eleganza aggiungendo estro e creatività. 
Una formazione dinamica con una base fissa di una dozzina di elementi, a cui a seconda dei live e delle circostanze, si aggiungono sempre altri e nuovi musicisti. Chitarre di ogni genere, mandolini, fiati, pianoforte, percussioni, bouzouki, batteria, violino, basso, contrabbasso e fisarmonica: questi gli strumenti che i musicisti miscelano sapientemente sul palco guidati dalla voce dal carismatico Antonio Pascuzzo. 
Grande il favore della critica e del pubblico per questo gruppo,ospitato anche da Serena Dandini nelle ultime puntate del suo programma, "Parla con me". 
I Rosso Antico vantano inoltre numerose collaborazioni di prestigio, dalla Kochani Orkestar a Mannarino. Nel 2011 il loro album è finalista al Premio Tenco per la migliore opera prima. 
Dopo stasera, il Kimiko dà appuntamento al 18 aprile con il ritorno al Celone di una delle indie-band emergenti più in voga dell'ultimo periodo: gli Eva Amour.
Kimìko, la rassegna musicale foggiana recentemente approdata nel circuito Puglia Sounds, si appresta, questa sera, ad ospitare un gruppo che è un vero e proprio laboratorio musicale aperto e dinamico, intriso di passione. 
Alle 22.15, al ristorante al Celone in via Sansevero, km 4 (ingresso su invito reperebile alle porte, 5 euro), andranno in scena i "Rosso Antico", un collettivo di musicisti (ed amici) nato a Roma, in uno dei club crovecia di buona parte della musica italiana, il The Place.
I "ROSSO ANTICO". La banda capitolina ha scelto un nome evocativo per spiegare i suoni e le atmosfere a cui si rifà: "Rosso Antico", il vino liquoroso, tipico aperitivo degli anni settanta, nel quale il gruppo di strumentisti ha percepito il profumo delle atmosfere musicali calde: mariachi, sirtachi, latin jazz, cantautorato italiano (da De Andrè a Capossela), klezmer. Queste le melodie a cui si ispirano i Rosso Antico, riproducendo brani originali densi di eleganza, estro e creatività. 
Una formazione dinamica con una base fissa di una dozzina di elementi, a cui a seconda dei live e delle circostanze, si aggiungono sempre altri e nuovi musicisti.
Chitarre di ogni genere, mandolini, fiati, pianoforte, percussioni, bouzouki, batteria, violino, basso, contrabbasso e fisarmonica sono gli strumenti che i musicisti miscelano sapientemente sul palco guidati dalla voce dal carismatico Antonio Pascuzzo.
IL FAVORE DELLA CRITICA E LE COLLABORAZIONI. Grande il favore della critica e del pubblico per questo gruppo, ospitato anche da Serena Dandini nelle ultime puntate del suo programma, "Parla con me". I Rosso Antico vantano inoltre numerose collaborazioni di prestigio, dalla Kochani Orkestar a Mannarino e nel 2011 il loro album è finalista al Premio Tenco per la migliore opera prima. 

 

 

Dopo stasera, Kimìko dà appuntamento al 18 aprile con il ritorno al Celone di una delle indie-band emergenti più in voga dell'ultimo periodo: gli Eva Amour.  
 
LA PROSSIMA DATA DI KIMìKO. Dopo stasera, Kimìko dà appuntamento al 18 aprile con il ritorno al Celone di una delle indie-band emergenti più in voga dell'ultimo periodo nel panorama musicale italiano: gli Eva Amour.  

 

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload