Stampa questa pagina

L.S.I., il Teatro dei Limoni lancia la nuova droga. Gli aspiranti attori sono avvisati

Riparte il Laboratorio Sperimentale Indipendente

Il Teatro dei Limoni riapre la propria personalissima “factory”, rilanciando il Laboratorio Sperimentale Indipendente che, da ottobre 2013 a maggio 2014, offre la possibilità, a chiunque voglia cimentarsi, di acquisire o perfezionare la propria preparazione teatrale con tre corsi ad hoc, oltre ad una serie di “fuoriprogramma” interessanti. E lo slogan, quest'anno, è tutto un programma: “Io mi faccio di L.S.I.”.
IL TRIO. In partenza, il 9 ottobre, il Livello Avanzato: oltre 300 ore di perfezionamento teatrale distribuite in due incontri a settimana: il lunedì e il mercoledì dalle ore 20.00 alle 23.00. A seguire, il 15 ottobre si dà il via al Livello Base, con 120 ore di alta formazione teatrale e dieci posti disponibili. Gli incontri per il corso base si terranno, invece, il martedì e il giovedì, dalle 20.00 alle 22.00. Dal primo novembre il Teatro ospiterà un Master Class in Regia e Produzione teatrale, ma rigorosamente a numero chiuso: appena due posti a disposizione, per un incontro settimanale, il venerdì, dalle 20.00 alle 23.00, per un totale di 90 ore. Ai corsi si accede previa selezione a cura dei fondatori del sodalizio di Via Giardino: Roberto Galano, attore e regista, Leonardo Losavio, attore e autore, e Giuseppe Rascio, attore e mimo. 
...E I CONSUETI “FUORIPROGRAMMA”. Non è tutto. Anche per questa stagione teatrale – ancora una volta rigorosamente “indipendente”, come fanno sapere – Il Teatro dei Limoni ha in programma ben 10 incontri extra riguardanti workshop in Scrittura Creativa ed Elementi di Musical, entrambi con performance finale aperta al pubblico, come da tradizione ormai per quanto riguarda la compagnia foggiana, ormai da oltre dieci anni sulla breccia. Chiude i “fuoriprogramma” dei Limoni anche il consueto Workshop in Dizione, Fonetica e Lettura Espressiva: il pane quotidiano per un attore che si rispetti ma, anche, per coloro i quali hanno intenzione di eliminare o smussare le cadenze dialettali della propria parlata abitudinaria, anche a scopo prettamente professionale. 
TRA FOGGIA, SAN SEVERO E IL RESTO D'ITALIA.  Un lavoro sull'attore (e non solo) ormai consolidato da anni quello tenuto dai professionisti della compagnia di Foggia, che negli anni non ha mancato di ottenere importanti riconoscimenti. Basti pensare ai successi conseguiti nel 2005 e nel 2008 al Romateatrofestival, come finalista e poi vincitore, rispettivamente, nelle categorie  Migliori Scenografie e Miglior Attrice. Inoltre, il Teatro dei Limoni è gemellato con il Teatro Studio di Lanciano, il Teatro Civico 14 di Caserta e il Teatro del Cerchio di Parma: cosa che garantisce, nel corso dei mesi, una serie di scambi e workshop mirati tra i vari corsisti iscritti ai laboratori. Infine, anche quest'anno il Laboratorio Sperimentale Indipendente allestisce presso il “Caffè tra le righe Spazio Off” di San Severo un corso ormai giunto, con successo, alla sua quinta edizione, e articolato in tre moduli: scrittura creativa da novembre a gennaio, dizione e fonetica da gennaio a marzo e, fino al mese di maggio, un corso di recitazione. Otto incontri da tre ore ciascuno, distribuiti nell’arco di questi sette mesi, che culmineranno in un allestimento di fine corso.
Il Teatro dei Limoni di Foggia riapre la propria personalissima “factory”, rilanciando il Laboratorio Sperimentale Indipendente che, da ottobre 2013 a maggio 2014, offre la possibilità, a chiunque voglia cimentarsi, di acquisire o perfezionare la propria preparazione teatrale con tre corsi ad hoc, oltre ad una serie di “fuoriprogramma” interessanti. E lo slogan, quest'anno, è tutto un programma: “Io mi faccio di L.S.I.”.
TRE CORSI A NUMERO CHIUSO. In partenza, il 9 ottobre, il Livello Avanzato: oltre 300 ore di perfezionamento teatrale distribuite in due incontri a settimana: il lunedì e il mercoledì dalle ore 20.00 alle 23.00. A seguire, il 15 ottobre si dà il via al Livello Base, con 120 ore di alta formazione teatrale e dieci posti disponibili. Gli incontri per il corso base si terranno, invece, il martedì e il giovedì, dalle 20.00 alle 22.00. Dal primo novembre il Teatro ospiterà un Master Class in Regia e Produzione teatrale, ma rigorosamente a numero chiuso: appena due posti a disposizione, per un incontro settimanale, il venerdì, dalle 20.00 alle 23.00, per un totale di 90 ore. Ai corsi si accede previa selezione a cura dei fondatori del sodalizio di Via Giardino: Roberto Galano, attore e regista, Leonardo Losavio, attore e autore, e Giuseppe Rascio, attore e mimo.
...E I CONSUETI “FUORIPROGRAMMA”. Non è tutto. Anche per questa stagione teatrale – ancora una volta rigorosamente “indipendente”, come fanno sapere – Il Teatro dei Limoni ha in programma ben 10 incontri extra riguardanti workshop in Scrittura Creativa ed Elementi di Musical, entrambi con performance finale aperta al pubblico, come da tradizione ormai per quanto riguarda la compagnia foggiana, ormai da oltre dieci anni sulla breccia. Chiude i “fuoriprogramma” dei Limoni anche il consueto Workshop in Dizione, Fonetica e Lettura Espressiva: il pane quotidiano per un attore che si rispetti ma, anche, per coloro i quali hanno intenzione di eliminare o smussare le cadenze dialettali della propria parlata abitudinaria, anche a scopo prettamente professionale.
TRA FOGGIA, SAN SEVERO E IL RESTO D'ITALIA. Un lavoro sull'attore (e non solo) ormai consolidato da anni quello tenuto dai professionisti della compagnia di Foggia, che negli anni non ha mancato di ottenere importanti riconoscimenti. Basti pensare ai successi conseguiti nel 2005 e nel 2008 al Romateatrofestival, come finalista e poi vincitore, rispettivamente, nelle categorie  Migliori Scenografie e Miglior Attrice. Inoltre, il Teatro dei Limoni è gemellato con il Teatro Studio di Lanciano, il Teatro Civico 14 di Caserta e il Teatro del Cerchio di Parma: cosa che garantisce, nel corso dei mesi, una serie di scambi e workshop mirati tra i vari corsisti iscritti ai laboratori. Infine, anche quest'anno il Laboratorio Sperimentale Indipendente allestisce presso il “Caffè tra le righe Spazio Off” di San Severo un corso ormai giunto, con successo, alla sua quinta edizione, e articolato in tre moduli: scrittura creativa da novembre a gennaio, dizione e fonetica da gennaio a marzo e, fino al mese di maggio, un corso di recitazione. Otto incontri da tre ore ciascuno, distribuiti nell’arco di questi sette mesi, che culmineranno in un allestimento di fine corso.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload