Stampa questa pagina

Ambiente e sostenibilità, la "buona azione" degli scout nel nome di don Fausto Parisi 

Una buona azione per tutelare l'ambiente nel nome di don Fausto Parisi, il sacerdote foggiano che nella sua vita si è speso molto per lo scoutismo e le persone più fragili. La Festa del Volontariato organizzata dal CSV Foggia, che nel fine settimana ha animato con stand, giochi e convegni l'isola pedonale, è stata caratterizzata anche dal momento di premiazione da parte dell'associazione Don Fausto Parisi nei confronti dei giovani scout Agesci della zona Daunia e Alto Tavoliere che hanno preso a cuore il tema della sostenibilità e dell'ambiente.

IL PREMIO. È stato Lelio Pagliara, presidente del sodalizio che opera nel segno di don Fausto, a spiegare il senso del premio 'B. A. per l'ambiente' lanciato nei mesi scorsi e rivolto a ragazze e ragazzi dell'Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani impegnati a realizzare dei progetti nei loro territori. Al centro dell'impegno, quindi, il prendersi cura dell'ambiente con l'idea di "lasciare il mondo meglio di come lo abbiamo trovato", come diceva Baden Powell, fondatore del movimento scout.

I PROGETTI. Per il gruppo del Torremaggiore 2 (zona Alto Tavoliere) la giornata del 'Riuso Day' è stata un'occasione per dare una seconda vita ad oggetti destinati a non essere più utilizzati. Un modo per dare sfogo a creatività, manualità e per sensibilizzare la comunità sul tema del riciclo e della sostenibilità. Lupetti e lupette del Foggia 1 della parrocchia San Michele, invece, hanno adottato un'aiuola nei pressi della loro sede e 'armati' di rastrelli, guanti e palette l'hanno ripulita e sistemata, imparando a riconoscere anche le piante che crescono nello spazio.

L'AMBIENTE. Gli scout che hanno presentato e realizzato i progetti hanno ricevuto un premio di 500 euro ciascuno da spendere presso la rivendita di materiale per scout, escursionisti, avventurieri. Ma quello che più risalta è il messaggio sollevato da castorini/e, lupetti/e, esploratori/guide e rover/scolte con la guida dei loro educatori: l'attenzione all'ambiente, alla natura, alla nostra terra, con la voglia di ricordare al mondo distratto degli adulti quanto sia importante prendersene cura.

DON FAUSTO. Don Fausto Parisi sarebbe stato soddisfatto delle idee pensate e realizzate. Perché nel corso della sua vita, il sacerdote che è stato anche assistente ecclesiastico di gruppi Agesci e della zona Daunia, si è speso personalmente nelle tematiche sociali della nostra città, fino a dare vita alla Fondazione Antiusura Buon Samaritano e a portare avanti il processo di canonizzazione di don Antonio Silvestri. Bello a riguardo il video mostrato da Raffaele Identi che ha ripercorso la vita e l'impegno di don Fausto. Grazie all'associazione a lui dedicata (presenti alla premiazione tanti tante socie), i segni di don Fausto, dunque, continuare a camminare, ad accompagnare i passi di tanta gente. Ed è sembrato quasi di vederlo, con il suo sorriso sornione, accanto ai giovani scout che hanno realizzato una buona azione spinti dal soffio della sua memoria.
Emiliano Moccia

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload