La Camera di commercio saluta via Dante: “Si chiude una fase storica, ne apriamo un’altra”
Trasferimento nella cittadella dell’economia
Sarà la divulgazione dell'Osservatorio Economico provinciale 2014, redatto dall'ufficio statistica dell'Ente ed in programma venerdì 3 luglio alle ore 10,30 presso la Sala Azzurra, a rappresentare l'ultimo atto della Camera di Commercio di Foggia nella storica sede di via Dante, attualmente in vendita (gli uffici aperti al pubblico sono operativi presso la nuova sede nella Cittadella dell’economia).
LA CASA DELLE IMPRESE. Con la presentazione alla stampa e agli stakeholder del territorio del report annuale, nell'ambito delle giornate dell'economia, il presidente Fabio Porreca e il segretario generale, Matteo di Mauro, daranno l'addio pubblico a quella che per circa 50 anni è stata la casa delle imprese di Capitanata. Un appuntamento all'insegna della sobrietà – spiegano dalla Camera di commercio - , visti anche i dati che testimoniano del grande affanno del sistema economico provinciale, ma che non vuole trascurare il valore storico dell'evento per la città, per un Ente che vanta ormai quasi 200 anni di storia in Capitanata.
VALENZA SIMBOLICA SIGNIFICATIVA. "Lasciando via Dante – evidenzia il presidente della Camera di commercio, Fabio Porreca - si chiude definitivamente una fase storica e se ne apre una nuova che, pur in un momento molto delicato tanto per il sistema camerale nazionale che per l'economia del nostro territorio, rappresenta una sfida esaltante di innovazione. Una prova difficile per la nostra provincia che può essere vinta - conclude Porreca - solo con l'aiuto e la partecipazione di tutte le associazioni di categoria e il sostegno convinto degli altri Enti Locali".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.