La città che vorrei/ Dal basket al baseball, la legalità a Foggia si può fare anche con lo sport/ LE INTERVISTE
Sport, inclusione e voglia di stare insieme. Sono gli ingredienti de “La città che vorrei – Una bussola per la legalità, il progetto promosso dall’Università di Foggia con il Comune di Foggia e la partecipazione di numerose realtà del terzo settore. Suggestiva la cornice di pubblico ai Campi Diomedei, con tante associazioni sportive impegnate per promuovere nella cittadinanza i valori della legalità, che passano anche dalle discipline sportive.
I MOVIMENTI. Dal basket al baseball, tanta è la voglia di sport che emerge dalla manifestazione che continuerà anche nel fine settimana con street food e tanti appuntamenti in programma. Il Cus, come noto, sta per giocarsi una importante gara-1 a Matera nella finale playoff per la serie B, mentre la Fovea Embers Baseball, che sta riscuotendo risultati incoraggianti con le formazioni giovanili, guarda già al prossimo anno con la speranza di essere ripescata in B dopo un anno in cui non è riuscita a partecipare al campionato. Le interviste video a Enrico Lioce (Cus Foggia Basket) e Gianni Vitrani (Presidente Fovea Embers Baseball)
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.