Stampa questa pagina

La consigliera dei migranti scrive a Landella e gli ricorda la Consulta per l’immigrazione

Carine Bizimana fa gli auguri al neo-sindaco di Foggia

“Al nuovo sindaco di Foggia, Franco Landella, rivolgo i miei migliori auguri, con l’auspicio di una proficua collaborazione con il mondo dell’associazionismo, per affrontare e risolvere i quesiti posti dai nostri concittadini". Inizia così il messaggio inviato al neo-primo cittadino di Foggia da Carine Bizimana che, lo scorso 25 maggio in occasione della ’Giornata Interetnica - Festa dei Popoli’, è stata eletta consigliera comunale aggiunta per i migranti. Una figura simbolica, al momento, ma che punta a dare rappresentanza alle comunità migranti presenti nel capoluogo Dauno. A partire dai 243 immigrati che in quel giorno si sono recati al seggio allestito nella Villa Comunale dalle associazioni di volontariato impegnate nel campo dell’immigrazione.

LA CONSULTA Nel suo augurio a Landella, Carine Bizimana ricorda l’importanza di dare vista alla Consulta Comunale dei migranti, quale strumento utile per dirimere eventuali conflitti e per favorire l’integrazione sociale, economica ed occupazionale dei tanti cittadini stranieri che vivono e risiedono a Foggia, ma che sono privi di rappresentanza in seno al Consiglio Comunale. "La consulta per l’immigrazione – dice Carine Bizimana - metterà a disposizione con impegno, le sue competenze per il conseguimento degli obiettivi comuni. Concludo con un doveroso e sincero ringraziamento a tutto lo staff del Sindaco per l’apertura dimostrata verso le tematiche da noi, proposte nelle due occasioni d’incontri".

 

 

L’ARTICOLO 47 Non a caso, l’articolo 47 dello Statuto Comunale di Foggia ricorda “con le modalità previste dal regolamento il Comune può attivare, su materie e questioni ritenute di rilevante interesse generale, la consultazione della popolazione comunale ovvero soltanto delle libere forme associative iscritte all’albo comunale delle associazioni, delle organizzazioni di volontariato iscritte nell’apposito registro regionale e degli organismi di partecipazione formalmente costituiti”. Fra queste, la “Consulta degli immigrati, con compiti di rappresentanza e tutela degli interessi degli immigrati residenti, che designa un suo rappresentante con diritto di parola in consiglio comunale in ordine ai temi riguardanti la vita e i problemi degli immigrati”. Insomma, adesso la ‘palla’ passa direttamente nelle mani del sindaco Landella, che al termine dell’incontro con Carine Bizimana e le altre rappresentanti dei popoli stranieri scrisse sul suo profilo facebook: “Verrà fatto rispettare l'articolo 47 dello Statuto comunale di Foggia, per l’istituzione della Consulta degli immigrati che il centrosinistra non ha mai attivato in questi anni”.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload