‘Rom: Uomo. Bus n.5.’ E’ il titolo del documentario girato a Skopje, capitale della Macedonia, dal regista e direttore di fotografia foggiano Niki dell’Anno (con la sua WILDRATFILM) con la collaborazione di Nadia Bianco. Una destinazione inconsueta dovuta all’amicizia con la lettrice di italiano all’Università di Cirillo e Metodio, la foggiana di adozione ma tedesca di nascita Angela Hallerbach, che ha trasmesso agli amici l’amore per una città veramente multiculturale, con un cuore pulsante rom.
LA MUSICA ROM - Il Bus numero 5 del titolo è la postazione privilegiata per guardare e conoscere la città, soprattutto attraverso la cultura e la musica. Grande spazio è stato riservato alla regina della musica rom Esma Redzepova, conosciuta e ammirata in tutto il mondo anche per il suo totale impegno a favore dell’educazione dei bambini rom e della cultura e delle arti rom come mezzo per affermare la dignità del suo popolo, e più volte candidata al premio Nobel per la Pace.
LA PRIMA AD OTRANTO IL 30 LUGLIO - Niki dell'Anno, dunque, con il suo documentario, partecipa al festival FINETERRA Festa Mobile Arti e Pensieri del Mediterraneo 2012, promosso dalla Regione Puglia e dalla Provincia di Lecce, dal 28 luglio al 5 agosto. Fineterra è un festival lungo nove giorni, in cui voci, suoni, idee ed arte si aprono al confronto ed al dialogo per raccontare cosa accade sulle sponde del Mediterraneo Il documentario ‘Rom: Uomo. Bus n. 5’ che si avvale del contributo della Fondazione Gramsci, sarà proiettato il 30 luglio nella sala Triangolare del Castello di Otranto alle ore 20,00.
Clicca qui per guardare il promo del documentario.