La festa degli Scout del Foggia 1 e Abc: musica, divertimento e condivisione
La festa organizzata dal clan nel Teatro dell’Opera di San Michele
«Il mio matrimonio lo voglio organizzare proprio qua». Mario ieri sera era entusiasta. E come lui, lo erano anche Vito, Michele e gli altri ragazzi e ragazze dell’Associazione Bambini Cerebrolesi di Foggia che hanno partecipato alla festa di animazione organizzata dal clan gruppo Agesci Foggia 1, insieme al Noviziato, nel Teatro dell’Opera San Michele. Una festa che è stata soprattutto l’occasione per stare insieme, conoscersi, divertirsi, condividere un momento di gioia. Rover e scolte, quindi, si sono dati da fare per organizzare tutto: dalla preparazione del cibo ai balli da fare, dall’attrezzatura per le musiche alle luci, creando un bel momento di partecipazione tra loro ed i ragazzi dell’Abc accompagnati dalle educatrici.
LA FESTA. Tutto è nato dall’esperienza di servizio che stanno vivendo all’Abc due rover del clan del Foggia 1, Alessio e Giovanni, che hanno scoperto la bellissima realtà che ha sede su corso Roma 194 che dal 1994 promuove interventi di sostegno per bambini e adulti cerebrolesi, assicurando un aiuto concreto e disinteressato alle loro famiglie nello svolgimento delle terapie riabilitative e nell'organizzazione di varie iniziative finalizzate al benessere psico-fisico e sociale delle persone con disabilità. Tanti, infatti, i laboratori che animano le giornate di quanti frequentano l’Abc, diventando punto di riferimento per le famiglie che se ne prendono cura. Di qui, l’invito dei due giovani scout di coinvolgere gli altri ragazzi del gruppo di San Michele in una attività di servizio inedita.
IL SERVIZIO. Musica, giochi, balli, luci, cibo e bevande hanno animato la serata che ha permesso a tutte e tutti di scatenarsi e vivere così uno scambio reciproco di emozioni in vista del Natale. Del resto, la branca rover/scolte dell’AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) si rivolge ai giovani e alle giovani di età compresa tra i 16 ed i 20/21 anni per accompagnarli, nell’impegno dell’autoeducazione, verso una vita adulta caratterizzata da autonomia, maturazione della capacità di scegliere, responsabilità verso sé stessi e gli altri, disponibilità al servizio del prossimo. E la festa organizzata ed allestita nel Teatro di San Michele è un segno concreto del cammino che stanno facendo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.