Il Comando Provinciale di Foggia ha celebrato il 240° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza, con una cerimonia privata presso la caserma ‘M.A.V.M. A. SMALTO’, in linea con l’attuale contesto di contenimento della spesa pubblica. Nell’occasione, il Comandante Provinciale, Col. Giuseppe Lubrano, ha divulgato i dati relativi all’attività svolta dai reparti operativi nei primi cinque mesi dell’anno, per contrastare i principali illeciti economico-finanziari che affliggono la Capitanata.
GLI EVASORI SCOPERTI. Sono stati scoperti 35 evasori totali e 2 evasori paratotali con il recupero a tassazione di circa 76 milioni di euro di base imponibile ai fini delle imposte sui redditi; individuati 269 tra lavoratori in nero ed irregolari e verbalizzati 35 datori di lavoro.
EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE. In materia di evasione ed elusione fiscale sono state eseguite 342 verifiche e controlli che hanno portato, complessivamente, alla proposta di recupero a tassazione di basi imponibili ai fini delle imposte sui redditi per oltre 101 milioni di euro ed all’accertamento di evasione all’IVA per circa 10 milioni di euro, nonché alla denuncia di 62 persone per reati tributari, societari e fallimentari.
SCONTRINI E RICEVUTE. I controlli in materia di scontrini e ricevute fiscali, pari a 1.536, hanno fatto registrare un tasso di irregolarità pari al 53%. L’azione contro i patrimoni illecitamente accumulati ed a garanzia della pretesa erariale trova riscontro nei sequestri già eseguiti, pari a oltre 3,6 milioni di euro, ed in quelli proposti all’Autorità Giudiziaria, pari a circa 20 milioni di euro.
FRODI SPESA PUBBLICA. Sono state denunciate 178 persone per le frodi in materia di spesa pubblica ai danni dei bilanci nazionali e comunitari, di cui 2 tratte in arresto, nei cui confronti sono state accertate indebite percezioni per oltre 4,5 milioni di euro.
I TRUFFATORI. Inoltre, sono stati individuati 19 truffatori che hanno ottenuto indebitamente pensioni, assegni o sussidi previdenziali per un importo di oltre 150.000 euro. 95 soggetti sono stati denunciati per sprechi ed irregolarità nell’amministrazione pubblica, di cui 6 tratti in arresto, per reati specifici, ed accertati danni all’Erario per oltre 21 milioni di euro.
PATRIMONI ANTIMAFIA. Per quanto riguarda la criminalità organizzata ed economica sono stati effettuati 31 accertamenti patrimoniali antimafia nei confronti di soggetti condannati o indiziate di associazione di tipo mafioso che hanno portato a sequestri di beni per oltre 500 mila euro.
RICICLAGGIO. Undici investigazioni antiriciclaggio e l’approfondimento investigativo di 47 segnalazioni di operazioni sospette hanno consentito di individuare oltre 3,5 milioni di euro oggetto di riciclaggio ovvero di trasferimenti illeciti di denaro contante e titoli.
SOSTANZE STUPEFACENTI. In merito al traffico di sostanze stupefacenti, sono stati denunciati 17 soggetti, di cui 9 in stato di arresto, con il sequestro di 8 kg tra marijuana, hashish e cocaina.
PIRATERIA E REATI AMBIENTALI. Per il fenomeno della contraffazione e della pirateria fonografica e audiovisiva, sono stati sequestrati oltre 23.000 prodotti con marchi contraffatti o pericolosi per la sicurezza dei consumatori. Inoltre, segnalati 8 soggetti per reati ambientali e sequestrate circa 100mila tonnellate di rifiuti industriali in aree adibite a discariche abusive.
L'OBIETTIVO. “L’obiettivo per il 2014 – ha dichiarato Lubrano - è quello di continuare nel percorso di costante miglioramento della qualità complessiva dell’azione della Guardia di Finanza, nell’ottica di assicurare una sempre maggiore concretezza ai risultati conseguiti, anche attraverso una sistematica aggressione ai patrimoni illecitamente accumulati”.