Stampa questa pagina

La Polizia municipale fa festa

Ieri la cerimonia per San Sebastiano. Tutti i dati dell'anno sui vigili urbani

La Polizia Municipale di Foggia festeggia San Sebastiano il suo Santo Patrono. Ieri, nella suggestiva cornice della Cattedrale appena
restaurata e consegnata alla città, la cerimonia si è svolta alla presenza delle massime autorità cittadine e militari. Erano presenti il Sindaco di Foggia Gianni Mongelli, il Prefetto Luisa Latella, il Questore Maiorino e altri rappresentati delle forze dell’Ordine, il Preside della Facoltà di
Agraria Agostino Sevi con una folta rappresentanza del Consiglio e della giunta comunale. Al termine della Santa Messa i festeggiamenti si sono spostati nella sala del Museo civico dove il Sindaco ha salutato i vigili in servizio e quelli in congedo.
REPORT 2012. Durante la manifestazione il Comandante Romeo Delle Noci ha presentato il
bilancio dell’attività svolta dai suoi uomini nel 2012 da cui si riporta: sono state 65.000 le infrazioni rilevate in violazione al Codice della Strada a fronte delle 34.000 registrate nel 2011. Per quanto di stretta competenza della Polizia Municipale, nel dettaglio sono state 3.227 le multe rilevate dall’ Autovelox e 3.067 quelle accertate con lo Street Control. Sono 10.000 le
infrazioni riguardanti la sosta.
L’anno appena trascorso, inoltre, è stato caratterizzato dalla dotazione al personale operativo di nuovi mezzi come lo spray antiaggressione, le manette di contenimento e l’inizio della dotazione della pistola d’ordinanza  accompagnati da corsi di aggiornamento e dal corso di difesa personale ancora in atto.
Sono state 12.066 le attività di accertamento, di cambi di residenza e di informazioni. 118 sono stati gli accertamenti e i trattamenti sanitari obbligatori.
Nel settore dell’infortunistica sono stati 786 gli incidenti stradali rilevati di cui 483 con lesioni, 13 con prognosi riservata e 5 con esito mortale. 63 sono stati i veicoli sequestrati, 187 le patenti ritirate e 59 le denunce per guida in stato di ebbrezza, sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, per guida senza patente e per omissione di soccorso. 91 sono stati
i veicoli rimossi perché sprovvisti di copertura assicurativa.
68 sequestri penali in materia di polizia commerciale, 5.584 pezzi di merce sequestrata perché contraffatta, 346 i verbali amministrativi tra cui quelli in materia di annonaria ed edilizia, 99 i verbali scaturiti da servizi antiprostituzione e 106 quelli per deiezioni e anagrafe canina.
Le pratiche trattate dall’Ufficio Protocollo sono state 27.850 e 8.125 gli accertamenti provenienti dall’Autorità Giudiziaria.
IL COMMENTO DI STEFANO BERARDINO. Per il responsabile del coordinamento professionale area Polizia Locale del sindacato UIL F.P.L., "l’attività svolta dalla Polizia Municipale di Foggia nell’anno 2012 dimostra per l’ennesima volta la imprescindibile utilità della presenza per strada di operatori di polizia municipale. Il caso del ragazzo disabile soccorso e quello
della prostituta rumena aiutata a rimpatriare si vanno a sommare a tantissime altre situazioni ultime, in ordine di tempo, una anziana  donna allontanatasi da una casa di cura ove era ricoverata ed un 70enne di Ortanova con problemi di memoria ritrovato a Foggia e riaffidato ai parenti che ne avevano denunciato la scomparsa, nonchè dell’ubriaco affetto da TBC fermato nel centro storico di Foggia di cui si è già dato conto alla Stampa.
Investire nella polizia municipale è diventato un elemento necessario se si intende offrire ogni genere di sicurezza ed assistenza al cittadino. Oltre alla insistente richiesta da parte della UIL F.P.L. di mezzi idonei all’espletamento dei servizi d’Istituto utili a garantire un sempre migliore servizio alla comunità, nella stessa misura e con gli stessi fini, questa organizzazione
sindacale continua a chiedere la trasformazione del contratto di lavoro per 80 vigili urbani da partime a tempo pieno. Con una modesta spesa finanziaria questa auspicata conversione, di fatto, porterebbe ad un incremento numerico di oltre 20 agenti da impiegare per strada in una città che ,per estensione e per densità anagrafica, dovrebbe contare in organico 350 unità a fronte delle 180 attualmente in servizio ed impiegate con carichi di lavoro non indifferenti
nelle innumerevoli attività di competenza del Corpo.
Certo della sensibiltà e dell’interesamento dell’Amministrazione comunale in tal senso si conferma la disponibilità ad un incontro già richiesto con le organizzazioni sindacali per affrontare e risolvere le problematiche enunciate".

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload