La scuola in carcere, l'esperienza di un'insegnante
L'incontro organizzato dal gruppo di Foggia de “Il Ruolo Terapeutico”
Il Ruolo Terapeutico - Gruppo di Foggia organizza un incontro sul tema “Insegnare in carcere: come lo vivo io” con Fausta Minale, docente da più di vent'anni presso la Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli.
L'INCONTRO. Un occasione per 'entrare' nel mondo invisibile del carcere con gli occhi sensibili di chi ci lavora con passione e dedizione da anni. Parlare delle difficoltà, delle sfide e delle situazioni complesse che bisogna fronteggiare in un lavoro così difficile ed affascinante. Il Ruolo Terapeutico è da sempre sensibile a temi sociali e ad approfondire tematiche legate in modo particolare alle relazioni di aiuto da tutti i punti di vista anche quelli di un insegnante in un ambiente di frontiera. La relatrice è anche ambasciatrice Erasmus per l'Educazione degli Adulti e la piattaforma Epale per la regione Campania.
INFO. Il seminario si terrà sabato 11 febbraio alle ore 16 presso la sede della Scuola di Formazione de Il Ruolo Terapeutico in Via Fania 10. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti ma per motivi organizzativi si richiede l'iscrizione tramite mail all'indirizzo eventi@ilruoloterapeutico.fg.it o telefonando allo 0881 720215 (segreteria telefonica) Per maggiorni informazioni www.ilruoloterapeutico.fg.it
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.